Eurojus in classe A
Eurojus è lieta di comunicare l’inserimento, da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), tra le Riviste scientifiche di classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 12<https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2020/04/area12-classea-V_Quadrimestre_ASN2018.pdf> (SC 12/E4 – Diritto dell’Unione europea).
Desidero condividere questo riconoscimento, che premia la qualità e il rigore scientifico delle riflessioni e dei contributi pubblicati, con tutti i componenti degli organi della Rivista: il comitato di redazione, i comitati direttivo, scientifico e dei referees.
Ringrazio i molti, qualificati autori che, con le loro analisi del diritto europeo, hanno contribuito allo sviluppo del progetto editoriale e i lettori, ai quali, a nome della Rivista, assicuro il massimo impegno anche nei prossimi anni per garantire un aggiornamento e un approfondimento sugli sviluppi del processo di integrazione europea, con altrettanto rigore e rinnovato entusiasmo.
Bruno Nascimbene, direttore responsabile
ARTICOLI CORRELATI
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria