A new book on general principles concerning fundamental rights: what is their role after the Lisbon Treaty?

This book, just published by Prof. Chiara Amalfitano, analyses the role that EU general principles have taken in the protection of fundamental rights within the EU since the Lisbon Treaty. In particular, the author focuses on the relationship between written law (the Charter of Fundamental Rights) and unwritten law (the general principles) within the institutional framework of the EU.The book dem [...]

continua a leggere »

Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE

I richiedenti protezione internazionale hanno diritto di rimanere sul territorio nazionale, per poter esercitare il proprio diritto di difesa, fino alla definizione della loro domanda? La mancanza di effetto sospensivo automatico del rigetto della protezione internazionale, in caso di ricorso in Cassazione, è compatibile con il diritto UE? A quali condizioni il giudice nazionale (tribunale) dovre [...]

continua a leggere »

Il Regno Unito ratifica l’Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario?

Introduzione. Conformemente alle anticipazioni rilasciate sin dalla fine del 2016, lo scorso 26 aprile il Regno Unito ha ratificato l’accordo internazionale che istituisce il Tribunale Unificato dei Brevetti (“TUB”), firmato a Bruxelles da 25 Stati membri dell’Unione europea, il 19 febbraio 2013. L’accordo fa parte del c.d. Pacchetto brevetti, il quale rappresenta la prima grande rif [...]

continua a leggere »

Le conseguenze di passati episodi di tortura imputabili al paese d’origine: “semplice” inespellibilità o protezione sussidiaria?

Possono le conseguenze fisiche e psicologiche di passati episodi di tortura consentire il riconoscimento della protezione sussidiaria nel sistema comune europeo di asilo? Qual è, in tale caso, l’ambito di applicazione della direttiva qualifiche che introduce detta forma di protezione, rispetto al ricorso all’articolo 3 della Cedu? E con riguardo agli altri strumenti internazionali di contrast [...]

continua a leggere »

Brevi note a conclusione di una lunga vicenda: una prima lettura di Corte cost., 115/2018.

Con la sentenza n. 115/2018 – che qui brevemente si commenta e già oggetto di analisi (v. Cupelli, Amalfitano-Pollicino, Faraguna) – la Corte costituzionale ha posto l’ultimo ed atteso tassello nella lunga vicenda – inesorabilmente marchiata con il nome dell’imputato capofila dell’originario procedimento, Taricco – che ha avuto origine dal rinvio pregiudiziale del GIP di Cuneo del l [...]

continua a leggere »

Brexit e Corte di giustizia dell’Unione europea

Pubblichiamo nel seguito un contributo della d.ssa Daiana Gilardin in tema di Brexit e Corte di giustizia: Giraldin - Brexit e CGUE def [...]

continua a leggere »

La nuova direttiva PIF. Alcune riflessioni in tema di adattamento dell’ordinamento italiano.

1. Introduzione. Il 5 luglio 2017 è stata approvata la Direttiva 2017/1371/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (cd. Direttiva PIF). È indubbio che, negli anni, l’integrazione europea abbia comportato uno sviluppo notevole per i cittadini degli Stati membri (e non solo, per la [...]

continua a leggere »

Alcune riflessioni a margine della nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679

Pubblichiamo la relazione tenuta dal Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo al convegno organizzato della Scuola Superiore della Magistratura, struttura territoriale del Distretto di Milano, 7.5.2018, Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori. La tutela della riservatezza e il potere di controllo: discipline “antagoniste”?, Relazione 7.5.2018 [...]

continua a leggere »

Il mantenimento dello status di lavoratore autonomo per il cittadino dell’Unione che ha perso il lavoro. Breve commento al caso Gusa

Premessa. Il trattamento del cittadino europeo “inattivo” nella giurisprudenza della Corte di giustizia Com’è noto, la libera circolazione delle persone costituisce, insieme alla libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali di cui all’art. 26 TFUE, la massima manifestazione di uno dei principali obiettivi del legislatore europeo, ossia quello di creare uno spazio di lib [...]

continua a leggere »

La concordata diffusione di informazioni ingannevoli costituisce una restrizione per oggetto della concorrenza

1. Introduzione. La sentenza del 23 gennaio 2018, resa nel caso Hoffmann e altri contro AGCM, costituisce un’evoluzione importante delle fattispecie suscettibili di rientrare nel divieto di intese restrittive della concorrenza, di cui all’articolo 101 paragrafo 1. Infatti, la Corte ha, per la prima volta, stabilito che, a certe condizioni, costituisce una restrizione della concorrenza “pe [...]

continua a leggere »