Alessia Di Pascale
Prof.ssa Associata di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance
Concluding reflections in the margins of the session “State sovereignty vs. migrants’ individual rights”, within the framework of the seminar “Changing trends and dynamics of EU Migration Law and Governance: a critical assessment of the evolution of migration legislation and policy in Europe”, organized by EDEM – Équipe Droits Européens et Migrations, University of Louvain (UCLouvain), on 17 November […]
Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti
Sommario: 1. – Il Patto europeo sull’immigrazione e asilo. Contenuti e finalità. 2. – Le modifiche al regolamento (UE) n. 604/2013: il nuovo meccanismo di solidarietà. 3. – La gestione delle situazioni di crisi e di emergenza. 4. – La procedura di pre-ingresso alle frontiere esterne. 5. – I salvataggi in mare effettuati da imbarcazioni […]
Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato
Testo riveduto della relazione tenuta il 3 luglio 2020 in occasione del primo webinar “Confini, Migrazioni, Diritti umani – Un dialogo interdisciplinare”, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinata Migrazioni e Diritti Umani dell’Università degli Studi di Milano. I paragrafi 1 e 2 sono di Bruno Nascimbene e i paragrafi 3 e 4 di Alessia Di […]
A vent’anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell’Unione europea?
Testo riveduto della relazione tenuta il 15 novembre 2019 nell’ambito del ciclo di seminari “Le nuove sfide dell’Unione europea” promossi dal Centro di documentazione europea del Verbano Cusio Ossola insieme all’Ordine dei giornalisti del Piemonte orientale. Sommario: 1. Premessa. – 2. Le competenze “comunitarie” e il Trattato di Lisbona. – 3. La crisi migratoria. Le […]
Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE
I richiedenti protezione internazionale hanno diritto di rimanere sul territorio nazionale, per poter esercitare il proprio diritto di difesa, fino alla definizione della loro domanda? La mancanza di effetto sospensivo automatico del rigetto della protezione internazionale, in caso di ricorso in Cassazione, è compatibile con il diritto UE? A quali condizioni il giudice nazionale (tribunale) […]
Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: le iniziative dell’Unione europea e la nuova normativa italiana
Il ricollocamento: appena nato è già finito?
La futura agenda europea per l’immigrazione: alla ricerca di soluzioni per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo
L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?
Le prime iniziative legislative dei cittadini europei raggiungono la soglia del milione di firme. La risposta della Commissione europea.