Alessia Di Pascale
Prof.ssa Associata di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
A vent’anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell’Unione europea?
Testo riveduto della relazione tenuta il 15 novembre 2019 nell’ambito del ciclo di seminari “Le nuove sfide dell’Unione europea” promossi dal Centro di documentazione europea del Verbano Cusio Ossola insieme all’Ordine dei giornalisti del Piemonte orientale. Sommario: 1. Premessa. – 2. Le competenze “comunitarie” e il Trattato di Lisbona. – 3. La crisi migratoria. Le […]
Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE
I richiedenti protezione internazionale hanno diritto di rimanere sul territorio nazionale, per poter esercitare il proprio diritto di difesa, fino alla definizione della loro domanda? La mancanza di effetto sospensivo automatico del rigetto della protezione internazionale, in caso di ricorso in Cassazione, è compatibile con il diritto UE? A quali condizioni il giudice nazionale (tribunale) […]
Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: le iniziative dell’Unione europea e la nuova normativa italiana
1.L’accoglienza e la protezione dei minori stranieri non accompagnati (di seguito “msna”) costituisce un tema di crescente interesse per l’Unione europea già da diversi anni. Nell’ultimo periodo esso ha assunto carattere di priorità, addirittura emergenziale, dato il significativo aumento del fenomeno. Nel contesto della crisi migratoria che ha caratterizzato gli anni più recenti, è stato […]
Il ricollocamento: appena nato è già finito?
1. La minaccia paventata da alcuni paesi dell’Europa orientale all’indomani dell’adozione delle due decisioni istitutive di misure temporanee nel settore della protezione internazionale, a beneficio dell’Italia e della Grecia, in deroga alla norma prevista all’articolo 13, par. 1, del regolamento Dublino III (decisione (UE) 2015/1523, decisione (UE) 2015/1601), si è concretizzata. Tale meccanismo provvisorio è […]
La futura agenda europea per l’immigrazione: alla ricerca di soluzioni per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo
1. I flussi di ingresso di migranti irregolari verso l’Unione europea continuano incessantemente, denotando anzi un sensibile aumento (+155% nel 2014 rispetto al 2013). Neanche l’inverno ha potuto scoraggiare i viaggi via mare, spesso funestati dalla morte tragica di chi è annegato nelle acque che separano l’Italia dall’altra sponda del Mediterraneo nel disperato tentativo di […]
L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?
Le prime iniziative legislative dei cittadini europei raggiungono la soglia del milione di firme. La risposta della Commissione europea.