Alessandra Lang
Professore di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
L’Accordo e l’allargamento dell’Unione
L’accordo tra l’Unione europea e il Regno Unito (d’ora innanzi, Accordo UE – Regno Unito) è destinato a durare nel tempo, benché sia denunciabile da entrambe le parti senza condizioni né termini (art. FINPROV.8: l’accordo cessa di produrre effetti un anno dopo la data della notifica della denuncia). Il suo ambito spaziale comprende il territorio […]
La kafala come presupposto per il ricongiungimento familiare nell’Unione europea
L’articolo intende individuare e analizzare il regime giuridico che nella UE regola il ricongiungimento familiare di un minore affidato in kafala. Tutti gli Stati membri della UE, in nome e per conto di quest’ultima, sono vincolati alla Convenzione dell’Aja del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di […]
L’Accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea
1. Mentre l’attenzione dei giuristi era calamitata dalla sentenza della Corte costituzionale tedesca sul programma PSPP della Banca centrale europea, il 5 maggio 2020 ha avuto luogo un altro evento, che impegnerà gli studiosi nei prossimi mesi quanto se non di più della menzionata sentenza: 23 Stati membri hanno firmato l’accordo per l’estinzione dei BIT […]
Da cittadini UE a stranieri: la soluzione italiana per garantire la conservazione del diritto di soggiorno dei cittadini del Regno Unito in caso di recesso senza accordo
L’articolo analizza le disposizioni contenute nel D.-L. 2019 n. 22, convertito in legge con modificazioni con L. 2019 n. 41, che saranno applicabili ai cittadini del Regno Unito, nell’ipotesi in cui alla data del recesso l’accordo di recesso non sia entrato in vigore. Al pari degli altri Stati membri, l’Italia vuole garantire a queste persone […]
La salvaguardia dei diritti di soggiorno dei cittadini dell’Unione nei negoziati per la Brexit
1. L’impatto del recesso sulla cittadinanza dell’Unione. Il recesso del Regno Unito dall’Unione europea avrà un sicuro impatto sulla libera circolazione delle persone, sotto diversi profili. Sul piano dello sviluppo del diritto dell’Unione, infatti, non bisogna dimenticare che numerose pronunce della Corte di giustizia che costituiscono capisaldi della materia sono state rese su rinvio pregiudiziale […]
La libera circolazione delle persone nell’Unione: ritorno alle origini
Effetti collaterali della crisi dei profughi siriani: il rilancio del processo di adesione della Turchia*
Timeo sodales et dona ferentes: riflessioni intorno al caso Dalli
Sul potere della Commissione di ritirare una proposta di atto legislativo
Riflessioni intorno agli effetti per l’Unione della secessione di parte del territorio di uno Stato membro.