La sentenza del Tribunal Supremo di Spagna del 9 luglio 2018 sui meccanismi di ricollocazione di migranti del 2015: note a prima lettura
I. Introduzione
Il 2015 rimarrà scolpito nella memoria collettiva come il momento più drammatico e di più difficile gestione nella crisi dei migranti. Se, nel 2014, Frontex aveva registrato 280.000 attraversamenti illegali delle frontiere, sottolineando come il dato fosse più che raddoppiato rispetto alla rilevazione precedente, risalente al 2011 (si veda la Relazione generale 2014 e, quanto [...]
Verso il raddoppio dei giudici del Tribunale dell’Unione: in vigore il regolamento n. 2015/2422 che modifica il protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
Il 25 dicembre 2015 è entrato in vigore il regolamento (UE, Euratom) n. 2015/2422 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, recante modifica del protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”), già oggetto di revisione, da ultimo, nel 2012, con la riforma attuata con il regolamento n. 741/2012.
Il regolamento n. 2015/2422 fa seguito [...]
La Corte Distrettuale dell’Aja e la lotta ai cambiamenti climatici: valori e limiti della politica climatica dell’Unione europea
1. Premessa
Il 24 giugno 2015 la Corte Distrettuale dell’Aja ha reso una sentenza in tema di lotta ai cambiamenti climatici che, se confermata nei seguenti gradi di giudizio, potrebbe proporsi come landmark case nella materia de qua. Nella sentenza in commento, i giudici olandesi hanno imposto al proprio governo un obbligo di riduzione di emissioni di gas serra (GHG), entro il 2020, superiore [...]
Memorie di causa: secondo il Tribunale dell’Unione, pur partecipando della funzione giurisdizionale della Corte, non sono sottratte al diritto di accesso
1. Introduzione
Con sentenza del 27 febbraio 2015, il Tribunale dell’Unione (UE) torna a pronunciarsi sul diritto di accesso alle memorie depositate nell’ambito di un procedimento giurisdizionale e, nella specie, sulla possibilità della Commissione di negare la divulgazione delle memorie versate da uno Stato membro nell’ambito di un procedimento per inadempimento avviato dalla stessa Commi [...]
Scaduto il regime transitorio per gli atti del terzo pilastro. Da oggi in vigore il sistema “ordinario” di tutela giurisdizionale della Corte di giustizia
La fine di un’era
Da oggi, 1° dicembre 2014, non è più operativo il regime transitorio quinquennale fissato dal protocollo n. 36, allegato al TUE e al TFUE, relativo ai meccanismi di tutela giurisdizionale per gli atti del c.d. (ex) terzo pilastro dell'Unione europea.
Come noto, in tale ambito la competenza della Corte di giustizia, pur modellata su quella delineata agli artt. 258 ss. T [...]
Il Meccanismo di Vigilanza Unico: primo pilastro dell’Unione bancaria o ingiustificata lesione al principio di sussidiarietà?
Premessa
Il 4 novembre scorso - a una settimana di distanza dalla pubblicazione degli esiti finali delle analisi delle qualità degli attivi (AQR) e degli stress test ai quali sono stati sottoposti i principali 130 enti creditizi dell’Eurozona -, la Banca Centrale Europea (BCE) ha assunto pienamente le funzioni e le competenze di sorveglianza diretta nell’ambito del Meccanismo Unico d [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria