La recente elezione di Juncker e i risvolti pratici e politici sottesi alla “nuova” procedura di nomina della Commissione

  Secondo alcuni l’elezione di Jean-Claude Juncker al ruolo di Presidente della Commissione ha rappresentato uno spartiacque, quanto meno a livello istituzionale, nella storia delle elezioni europee, poiché rappresenta la prima trasposizione sul piano pratico-politico del meccanismo di elezione dell’istituzione europea, quale modificato dal Trattato di Lisbona e oggi disciplinato dall’a [...]

continua a leggere »

Via libera per gli abogados? I dubbi del giudice nazionale sono infondati, non c’è abuso secondo la Corte di giustizia

Il 17 luglio 2014, con l’attesa sentenza Torresi (cause riunite C-58/13 e C-59/13), la Corte di giustizia, riunita in Grande Sezione, ha definito la nota vicenda degli abogados, già oggetto negli ultimi anni di varie pronunce a livello nazionale, che avevano lasciato in eredità un quadro alquanto confuso sull’applicabilità alla “via spagnola” del divieto di abuso di diritto, principi [...]

continua a leggere »

La proposta di regolamento di revisione della direttiva 2001/18/CE in tema di coltivazione degli organismi geneticamente modificati e la sentenza del T.A.R. Lazio Roma Sez. III quater, del 23.4.2014, n. 4410: quale possibile coordinamento alla luce dei principi di sussidiarietà e di precauzione.

Il dibattito sugli Organismi geneticamente modificati (OGM) e il loro utilizzo nel settore agroalimentare è oggi quanto mai vivace, non solo perché un evento quale è EXPO 2015 (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita) necessariamente impone di riflettere su un tema da sempre controverso, ma anche in quanto siamo di fronte ad un momento storico cruciale che dovrà chiarire in quale direzione int [...]

continua a leggere »

Adottato il Meccanismo di risoluzione unico, “secondo pilastro” dell’Unione bancaria: prime considerazioni

La notizia dell’adozione del Meccanismo di risoluzione unico delle banche in dissesto si ripropone da mesi, a dimostrazione dell’importanza politica e della risonanza mediatica della questione. Sotto la Presidenza greca, il 20 marzo 2014, è stato raggiunto un accordo politico in sede di trilogo, successivamente confermato, il 15 aprile 2014, dall’approvazione in prima lettura del testo da p [...]

continua a leggere »

Giudicato e diritto dell’Unione europea: un nuovo chiarimento dalla Corte di giustizia

Con la sentenza 10 luglio 2014 – resa su domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 267 TFUE formulata dal Consiglio di Stato italiano (causa C-213/13, Pizzarotti) –, la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi in tema di rapporti tra giudicato nazionale e ordinamento dell’Unione europea. Più precisamente, il giudice di Lussemburgo è stato chiamato a chiarire se il giudice nazion [...]

continua a leggere »

La sentenza Grande Stevens. Problemi e prospettive

La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Grande Stevens  è divenuta definitiva l’8 luglio 2014 a seguito del rigetto, da parte del   panel di cinque giudici, della richiesta di rinvio alla Grande Camera formulata dal governo italiano ai sensi dell'art. 43 CEDU. Il panel, le cui decisioni non sono pubbliche né motivate, ha, dunque, ritenuto che la sentenza Gran [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sul c.d. umbrella effect

Il caso deciso dalla Corte di giustizia con la sentenza del 5 giugno 2014 (causa C-557/12, Kone AG e altri contro ÖBB Infrastruktur AG) riguarda l’ipotesi in cui, a causa di un accordo di prezzo posto in essere da alcune imprese, anche i prezzi praticati da imprese estranee all’intesa sono risultati più alti di quelli che le imprese estranee all’intesa avrebbero potuto praticare in assenza [...]

continua a leggere »

Il futuro dell’Unione europea. Acquis o ma(c)quis communautaire?

La volontà di realizzare «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa» (preambolo TUE e art. 1, secondo co., TUE; preambolo TFUE) continua a rappresentare il principale caposaldo su cui si regge il processo di integrazione europea, anche se – a seguito delle modifiche apportate dal trattato di Lisbona – l'ordinamento «di nuovo genere» istituito nel lontano 1957 ha subìto a [...]

continua a leggere »

Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen

1. Con la sentenza 27 maggio 2014 – resa con la procedura d’urgenza (ex artt. 107 ss. RP CG) per soddisfare le esigenze di celerità imposte dal fatto che il soggetto nei cui confronti si stava svolgendo il procedimento penale dinanzi al giudice a quo si trovava in stato di detenzione (cfr. causa C-129/14 PPU, Spasic) – la Corte di giustizia si è pronunciata per la prima volta sul rapporto [...]

continua a leggere »

Le SOA (società organismi di attestazione) esercitano pubblici poteri? La pronuncia della Corte di giustizia su rinvio del Consiglio di Stato

Il 12 dicembre scorso la Corte di giustizia si è pronunciata sul tema già noto dei minimi tariffari obbligatori in relazione alla tutela della concorrenza e alla libertà di stabilimento (causa C-327/12, Ministero dello Sviluppo economico e Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture contro SOA Nazionale Costruttori). Nel caso in questione, la disciplina naz [...]

continua a leggere »