La regolamentazione dell’Unione europea in materia di attività spaziali: aspetti giuridici relativi alla proposta di Space Act a margine del lancio dei satelliti Galileo dal territorio degli Stati Uniti d’America
Il presente contributo esamina l’evoluzione del quadro giuridico dell’Unione europea in materia spaziale, partendo da un’analisi delle competenze fino all’adozione del Regolamento (UE) 2021/696, che ha istituito il programma spaziale dell’UE e l’Agenzia EUSPA. Viene quindi approfondito l’Accordo UE–USA del 19 marzo 2024 per i lanci dei satelliti Galileo dal territorio statunitense, con particolare attenzione alle procedure di sicurezza delle informazioni classificate, al regime di recupero dei detriti e alla disciplina della responsabilità internazionale. Nella seconda parte, il lavoro analizza l’iniziativa di consultazione pubblica della DG DEFIS e la “Bussola per la competitività” della Commissione, esaminando le diverse prospettive giuridiche di una futura normativa europea che la Commissione si è impegnata a presentare nel secondo trimestre del 2025.
Per visualizzare l’articolo, clicca qui.
The article examines the evolution of the EU legal framework on space activities, starting with an analysis of competences up to the adoption of Regulation (EU) 2021/696, which established the EU space programme and the EU Agency for the Space Programme. The EU-US Agreement of 19 March 2024 for the launches of Galileo satellites from US territory is then examined in detail, with a focus on the security procedures for classified information, the debris recovery regime and the discipline of international liability. In the second part, the paper analyses DG DEFIS’s public consultation initiative and the Commission’s ‘A Competitiveness Compass’, examining the legal perspectives of a future European regulation that the Commission has committed to present in the second quarter of 2025.
To read the full article click, here.