Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell’Unione europea: questioni interpretative alla luce delDMA, DSA e AI ACT
Il contributo esamina le implicazioni dell’uso degli algoritmi di prezzo nel diritto della concorrenza dell’Unione europea, muovendo dalla distinzione tra intese e collusioni algoritmiche. Dopo aver chiarito le interazioni tra algoritmi, big data e intelligenza artificiale, si analizzano le principali fattispecie di coordinamento anti-competitivo in cui gli algoritmi svolgono un ruolo meramente strumentale all’attuazione dell’intesa. Viene inoltre approfondita la collusione attuata dagli algoritmi in maniera autonoma, con particolare attenzione ai profili di imputabilità di siffatte condotte. La parte finale dell’articolo è dedicata all’apporto della regolamentazione ex ante – in particolare DMA, DSA e AI Act – quale possibile strumento di prevenzione e rafforzamento dell’enforcement antitrust.
Per visualizzare l’articolo, clicca qui.
The article examines the implications of the use of pricing algorithms in European Union competition law, starting from the distinction between algorithmic collusion and anti-competitive agreements. After clarifying the interactions between algorithms, big data and artificial intelligence, the main types of anti-competitive coordination in which algorithms play a merely instrumental role in the implementation of the illegal agreement are analysed. The collusion implemented by algorithms autonomously is also examined in depth, with particular attention to the profiles of imputability of such conduct. The final part of the article is dedicated to the contribution of ex ante regulation – in particular DMA, DSA and AI Act – as a possible tool for the prevention and strengthening of antitrust enforcement.
To read the full article click, here.