Piattaforme digitali, libertà di stabilimento e convergenza di princìpi (costituzionali e del diritto UE): a proposito di taxi e NCC tra Corte di giustizia e Corte costituzionale
22/01/2025
di Mario Midiri
L’esordio della giustizia sovranazionale: una rilettura delle prime due sentenze della Corte di giustizia a settant’anni dalla loro pronuncia
20/01/2025
di Amedeo Arena
L’accesso delle associazioni agli hotspot: la giurisprudenza amministrativa come strumento di trasparenza e tutela dei diritti dei migranti
20/01/2025
di Carmela Leone
Cittadinanza europea e diritto di eleggibilità dei cittadini “mobili” dell’Unione: le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-808/21 e C-814-21
20/01/2025
di Francesca Mauri
Due indici per Comunicazioni e Studi
09/01/2025
di Bruno Nascimbene
C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei
25/01/2025
di Roberto Giovanni Conti
L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive
24/01/2025
di Massimo Orzan
L’impatto del trasferimento parziale della competenza pregiudiziale sulle regole di funzionamento del processo dinanzi al Tribunale dell’Unione europea
23/01/2025
di Daniele Domenicucci
Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?
22/01/2025
di Carlo Tovo
Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.
09/01/2025
di Roberto Giovanni Conti