• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

ARTICOLI


  • L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.

    31/03/2025

    di Leonardo Fabio Pastorino e Melania Ranieli
  • Abuso di posizione dominante e rispetto del termine ragionevole: tra esigenze di certezza del diritto e la (attesa) risposta della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-511/23)

    21/03/2025

    di Cecilia Police
  • Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE

    07/03/2025

    di Matteo Agostino
  • La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti

    24/02/2025

    di Fabio Spitaleri
  • Impugnativa degli atti dell’Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo

    17/02/2025

    di Francesco Buonomenna
  • Verso l’applicazione trasversale del principio “digital by default” nel settore della cooperazione giudiziaria dell’Unione europea

    07/02/2025

    di Stefano Signorin
  • I diritti degli animali in Europa: una questione di moralità, religione e diritto

    06/02/2025

    di Luca Cantone
  • L’approccio One Health nella legislazione europea sugli animali: orientamenti e prospettive

    29/01/2025

    di Luca Leone
  • Sports arbitration and eu law: what is at stake?

    29/01/2025

    di Stefano Bastianon
  • Piattaforme digitali, libertà di stabilimento e convergenza di princìpi (costituzionali e del diritto UE): a proposito di taxi e NCC tra Corte di giustizia e Corte costituzionale

    22/01/2025

    di Mario Midiri
  • L’esordio della giustizia sovranazionale: una rilettura delle prime due sentenze della Corte di giustizia a settant’anni dalla loro pronuncia

    20/01/2025

    di Amedeo Arena
  • L’accesso delle associazioni agli hotspot: la giurisprudenza amministrativa come strumento di trasparenza e tutela dei diritti dei migranti

    20/01/2025

    di Carmela Leone

RELAZIONI


  • L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating

    17/03/2025

    di Giulio Rivellini

SEGNALAZIONI


  • Sui contratti di finanziamento con tasso di interesse indicizzato all’Euribor le Sezioni Unite rinviano in attesa della pronuncia della Corte di giustizia

    27/03/2025

    di Claudio Colombo
  • Verso un nuovo regolamento europeo sui rimpatri: tra le novità, il nodo dei return hubs

    24/03/2025

    di Giulia Mentasti
  • È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro.

    17/03/2025

    di Beatrice Esposito
  • Il Clean Industrial Deal e il collegato framework sugli aiuti di Stato alla prova delle sfide del mercato globale

    17/03/2025

    di Carolina Proietti
  • I grandi assenti: il principio del primato e la disapplicazione della normativa nazionale in contrasto con il diritto UE. Alcune riflessioni a margine dell’udienza del 25 febbraio 2025 sulle cause riunite C‑758/24 e C‑759/24

    11/03/2025

    di Erika Colombo
  • Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale

    10/03/2025

    di Francesca Mauri
  • Con una sentenza storica, ma a tratti contraddittoria, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita nel caso sulla Terra dei fuochi

    10/03/2025

    di Lorenzo Acconciamessa
  • La “tragedia greca”, ovvero la crisi senza fine del diritto d’asilo in Grecia

    24/02/2025

    di Francesco Gatta
  • Protezione temporanea “facoltativa” e decisioni di rimpatrio: le possibili implicazioni della recente sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-244/24 e C-290/24

    06/02/2025

    di Erika Colombo
  • Cittadinanza europea e diritto di eleggibilità dei cittadini “mobili” dell’Unione: le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-808/21 e C-814-21

    20/01/2025

    di Francesca Mauri
  • Due indici per Comunicazioni e Studi

    09/01/2025

    di Bruno Nascimbene

INTERVENTI


  • Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei

    04/03/2025

    di Koen Lenaerts
  • E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure

    17/02/2025

    di Maurizio Maresca
  • C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei

    25/01/2025

    di Roberto Giovanni Conti
  • L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive

    24/01/2025

    di Massimo Orzan
  • L’impatto del trasferimento parziale della competenza pregiudiziale sulle regole di funzionamento del processo dinanzi al Tribunale dell’Unione europea

    23/01/2025

    di Daniele Domenicucci
  • Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?

    22/01/2025

    di Carlo Tovo
  • Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.

    09/01/2025

    di Roberto Giovanni Conti
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato