E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure

ABSTRACT (ita)

Il contributo analizza la recente Comunicazione sulla competitività adottata dalla Commissione europea il 29 gennaio, evidenziandone i limiti nel rispondere alle sfide globali e alle crisi internazionali. Viene sottolineata la difficoltà dell’Unione europea nel superare le divisioni interne tra gli Stati membri, nonostante i richiami a proposte e analisi già emerse in ambito europeo. Il contributo mette in risalto l’urgenza di riforme strutturali per rafforzare l’ordinamento europeo, andando oltre il concetto di mercato unico e promuovendo una politica industriale comune. Tra le riforme suggerite vi sono: il potenziamento del ruolo della Commissione nelle politiche industriali e della concorrenza, il trasferimento alla Commissione del controllo sugli investimenti stranieri e la creazione di una politica estera comune. L’analisi si conclude sottolineando la necessità di un profondo cambiamento per restituire all’Unione Europea un ruolo incisivo nello scenario internazionale.

Per leggere l’intervento, clicca qui.

ABSTRACT (eng)

The contribution examines the recent Communication on Competitiveness adopted by the european Commission on January 29, highlighting its shortcomings in addressing global challenges and international crises. It underscores the european Union’s difficulty in overcoming internal divisions among member states despite references to previously proposed ideas within the EU framework. The contribution stresses the urgency of structural reforms to strengthen the european legal framework, advocating for a common industrial policy beyond the single market. Key proposed reforms include enhancing the Commission’s role in industrial and competition policies, transferring control over foreign investments to the Commission, and establishing a unified foreign policy. The analysis concludes by emphasising the need for profound changes to restore the european Union’s influence on the global stage.

To read the entire article, click here.