Cittadinanza Europea e Solidarietà

Questo contributo esamina, a grandi linee, il rapporto fra cittadinanza europea e solidarietà sottolineando regressioni ed evoluzioni di questi concetti. Mentre, in un primo momento, l’accesso a prestazioni solidaristiche nello stato ospitante viene interpretato come uno degli elementi caratterizzanti (e rivoluzionari) della cittadinanza europea, con il tempo questo aspetto viene molto ridimensionato. Questo non significa che la solidarietà non sia più rilevante nella concettualizzazione della cittadinanza europea ma, al contrario, che assistiamo ad una visione più ambiziosa (e matura) della solidarietà. Da questo punto di vista è sufficiente ricordare non solo gli strumenti post-pandemici, NGEU in primis, ma anche l’interpretazione della Corte nella causa sulla cittadinanza per investimento

 Per visualizzare l’articolo, clicca qui.

This paper examines, in broad terms, the relationship between European citizenship and solidarity, highlighting regressions and evolutions of these concepts. While, at first, access to solidarity benefits in the host state is interpreted as one of the characterizing (and revolutionary) elements of European citizenship, over time this aspect is greatly scaled down. This does not mean that solidarity is no longer relevant in the conceptualization of European citizenship but, on the contrary, that we are witnessing a more ambitious (and mature) vision of solidarity. From this point of view, it is sufficient to recall not only the post-pandemic instruments, first and foremost NGEU, but also the interpretation of the Court in the case on citizenship by investment.

To read the full article click, here.