La garanzia del “termine ragionevole” e l’effettività della tutela processuale nell’Unione europea
Pubblichiamo la relazione della Prof. Cecilia Sanna tenuta in data 15 dicembre 2023 al convegno “Garanzie e efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare” organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla giustizia”, presso l’Università degli Studi di Milano.
Per leggere la relazione, clicca qui. [...]
Il ruolo del consumatore nella strategia verde dell’Unione europea: considerazioni sulle proposte di direttive in materia di informazioni ambientali
Abstract
Nella strategia verde dell’Unione europea il consumatore riveste una posizione centrale. Grazie al suo potere di scelta, infatti, può condizionare gli sviluppi di mercato in ordine alla sostenibilità dei prodotti, alle scelte green delle imprese, al rispetto di impegni precisi in termini di SGDs e alla trasparenza commerciale. Per questa ragione la Commissione europea ha inserito nel [...]
Ordine giuridico del mercato 2.0 e Unione europea
Il presente contributo costituisce la versione rielaborata dell’intervento svolto presso il Centro Studi Americani (Roma) l’8 giugno 2023.
Per leggere la relazione, .clicca qui [...]
Il riconoscimento di titoli abilitativi non perfettamente rispondenti alle prescrizioni della legge nello Stato membro di origine
Il presente contributo costituisce il testo, leggermente rivisto e con l’aggiunta di note, della relazione tenuta nell’ambito del Convegno “Il giudicato nazionale: prove di resistenza al Diritto dell’Unione europea”, organizzato dalle cattedre di Diritto processuale civile e di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Macerata, il 21 aprile 2023.
Per leggere la [...]
Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods
Versione aggiornata, e arricchita dell’apparato di note, della relazione tenuta in occasione del convegno “La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici”, svoltosi il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura di F. Rossi Dal Pozzo e V. Rubino.
Per leggere la relazione clicca qui. [...]
Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari
Il presente contributo costituisce il testo minimamente annotato della relazione tenuta nell’ambito del convegno "La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, organizzato dall’Università di Firenze presso Villa Ruspoli in Firenze il 10 dicembre 2021".
Per leggere la relazione completa, clicca qui. [...]
L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi
Lo scritto riproduce, con modifiche e integrazioni, la relazione tenuta dal Prof. Nascimbene e dal Prof. Rossi Dal Pozzo al convegno TUSMAR, l’evoluzione normativa tra rischi e opportunità, organizzato in occasione della presentazione del volume “Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici commentato e annotato per articolo. Con la Direttiva n. 2018/1808 – SMAV”.
Per leg [...]
I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive
Presso l'Università di Ferrara, lo scorso 13-14 ottobre 2022, si è tenuto il Convegno annuale del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, dal titolo “Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti”.
La Rivista è lieta di pubblicare la Relazione del Prof. Jacopo Alberti.
Clicca qui per il testo integrale della Relazione.
[...]
Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Presso l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop ‘Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi‘, organizzato nell’ambito della Jean Monnet Chair ‘Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts‘ del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN ‘La sfida dell’interlegalit [...]
Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo
Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'.
La Rivist [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria