Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”
Si è tenuto, il 20-21 settembre 2021, nell’Università degli Studi di Milano, un convegno su Valori dell’ordinamento vs. esigenze dell’emergenza in una prospettiva multidisciplinare. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla Giustizia” che riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranaziona [...]
Il private enforcement in materia di aiuti di Stato in Europa
La nota discute le tendenze nel private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato a livello europeo, anche alla luce dei risultati dello studio condotto dalla Commissione europea sull’applicazione delle regole sugli aiuti di Stato avanti i giudici nazionali nell’UE (pubblicato il 31 luglio 2019) e della recente Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle regole su [...]
The Institutional Design of the European Labour Authority: A Critical Appraisal
This contribution is the written version of the speech delivered on 1 December 2020 at the MoveS Webinar “The European Labour Authority One Year After. A Multidisciplinary Dialogue” organized by Professor E. Ales, national expert at MoveS, and by Professor B. Mattarella, Director of the Luiss Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet”. MoveS is a European Commiss [...]
A few thoughts on the normative and constitutional implications of the ruling in Jobcenter Krefeld
This contribution is the written version of the speech delivered on 30 November 2020 at the webinar "Equal Treatment in Social Assistance and the Right to Education in the EU. The Jobcenter Krefeld Case". Jean Monnet Module CLAWSI - Competition Law and Social Inequalities.
The full contribution can be found here. [...]
State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance
Concluding reflections in the margins of the session “State sovereignty vs. migrants’ individual rights”, within the framework of the seminar “Changing trends and dynamics of EU Migration Law and Governance: a critical assessment of the evolution of migration legislation and policy in Europe”, organized by EDEM - Équipe Droits Européens et Migrations, University of Louvain (UCLouvai [...]
La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)
Testo riveduto della relazione tenuta al corso della Scuola Superiore della Magistratura il 7.9.2020.
Sommario: 1. L’ “intervista Conti” con più domande e la “soluzione Barbera”. - 2. La necessità di armonizzazione ovvero di dialogo. - 3. Il ruolo del giudice comune, fra diritto UE e CEDU. - 4. La base normativa del ruolo del giudice comune. L’art. 19 TUE. L’art. 47 Carta. Il c [...]
Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato
Testo riveduto della relazione tenuta il 3 luglio 2020 in occasione del primo webinar "Confini, Migrazioni, Diritti umani - Un dialogo interdisciplinare”, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinata Migrazioni e Diritti Umani dell’Università degli Studi di Milano. I paragrafi 1 e 2 sono di Bruno Nascimbene e i paragrafi 3 e 4 di Alessia Di Pascale.
Sommario: 1. Considerazioni introduttive [...]
Dalla “paura” all’“ambizione”. L’iniziativa per una Conferenza sul futuro dell’Unione europea
Relazione del Professor Bruno Nascimbene a margine del convegno-webinar “Chi ha (ancora) paura dell’Europa?” del 18 maggio 2020 (convegno conclusivo della cattedra Jean Monnet del prof. Massimo Condinanzi, “Qui a peur de l’Europe”; la relazione avrebbe dovuto tenersi il 2 marzo 2020, in apertura del ciclo di lezioni, poi sospeso a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19).
Per [...]
Il private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato nella giurisprudenza italiana
Versione riveduta della relazione presentata in occasione del convegno “I confini dell’aiuto di Stato: nozione, recupero e private enforcement”, organizzato dal Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione Antitrust Italiana (AAI) e dalla Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), Università degli Studi di Milano, 25 no [...]
A vent’anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell’Unione europea?
Testo riveduto della relazione tenuta il 15 novembre 2019 nell’ambito del ciclo di seminari “Le nuove sfide dell’Unione europea” promossi dal Centro di documentazione europea del Verbano Cusio Ossola insieme all’Ordine dei giornalisti del Piemonte orientale.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Le competenze “comunitarie” e il Trattato di Lisbona. – 3. La crisi migratoria. Le difficolt [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria