Congelamento e confisca di beni. Le novità del diritto dell’Unione europea nel quadro della cooperazione internazionale
Pubblichiamo nel seguito un contributo del dott. Alessandro Rosanò dal titolo "Congelamento e confisca di beni. Le novità del diritto dell’Unione europea nel quadro della cooperazione internazionale": Rosanò Congelamento e confisca 7.1.2019 [...]
Mandato di arresto europeo e Brexit. Una prima certezza dalla Corte di giustizia
Pubblichiamo nel seguito un contributo della d.ssa Daiana Gilardin in tema di Brexit e mandato di arresto europeo : D. Giraldin - MAE e Brexit 15.11.2018 [...]
Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?
1. Lo stesso giorno (il 12 marzo 2018) in cui la Supreme Court of Ireland ha chiesto alla Corte di giustizia di pronunciarsi sul delicato binomio Brexit - mandato d’arresto europeo (nel prosieguo: MAE; v., per un primo commento, D. Giraldin, in questa Rivista), un altro giudice irlandese – la High Court – ha deciso di rinviare a Lussemburgo un’ulteriore (ed altrettanto stimolante) question [...]
Mandato d’arresto europeo e Brexit: la parola ai giudici di Lussemburgo
1. Approda alla Corte di giustizia un nuovo rinvio pregiudiziale in tema di mandato di arresto europeo che trae le proprie origini nel sisma normativo, politico e culturale prodotto dalla scelta, compiuta dal popolo britannico nel referendum del 23 giugno 2016, di porre fine all’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea, secondo quanto previsto dall’art. 50 TUE. Il nocciolo duro di que [...]
Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo
Sommario: 1. Il principio, le sue origini. – 2. Il contenuto del principio e la sua ratio. – 3. I profili di diritto internazionale: a) generale; b) pattizio. – 4. Il ne bis in idem processuale e a) l’orientamento della Corte costituzionale e b) l’orientamento della Corte di Cassazione sulla sua rilevanza nel diritto internazionale. – 5. Il ne bis in idem esecutivo. – 6. Il ne bis in [...]
Decreto penale di condanna e diritto alla traduzione: l’approccio pragmatico della Corte di giustizia nel caso Sleutjes
1. Premessa
La Corte di giustizia con la sentenza del 12 ottobre 2017, causa C-278/16, Sleutjes, si pronuncia nuovamente (vedi i casi Covaci e Balogh) in tema di “diritto alla traduzione” nei procedimenti penali di cui alla direttiva 2010/64/UE, fornendo ulteriori precisazioni al riguardo (per un commento sulla direttiva v., ex multis, C. Amalfitano, Unione europea e garanzie processuali: il [...]
La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari UE mediante il diritto penale
1. Introduzione
La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017 si inserisce in un settore – quello della tutela degli interessi finanziari UE – che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte dell’Unione (e, prima, delle Comunità) europea: presidiare il proprio budget risulta essenziale affinché gli obiettivi delineati dai Trattati possano essere validamente realizzati. A quest [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria