Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu

L’articolo analizza la sentenza Dorobantu del 15 ottobre 2019 con cui la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della non eseguibilità del mandato di arresto europeo, quando le condizioni di detenzione del destinatario del provvedimento possono determinare un trattamento inumano o degradante. Il caso, nato da un rinvio pregiud [...]

continua a leggere »

Prime considerazioni sull’azione dell’Unione ai tempi del Coronavirus

L’articolo illustra la reazione dell’Unione europea allo sviluppo dell’epidemia di Coronavirus. In particolare, l’analisi si concentra sull’attivazione degli strumenti previsti dallo European Disaster Law, ossia l’insieme delle norme sovranazionali concernenti la gestione di calamità. Al riguardo, particolare enfasi è data al Meccanismo UE di protezione civile e alla Decisione n. 10 [...]

continua a leggere »

La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia

Questo articolo prende in esame una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha respinto un ricorso d’annullamento proposto dalla Repubblica ceca, il quale aveva ad oggetto la direttiva UE 2017/853 relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Il contributo si sofferma sull’interpretazione che la Corte ha dato in questa pronuncia ai [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia conferma il potenziale della procedura d’infrazione ai fini di tutela della rule of law. Brevi riflessioni a margine della sentenza Commissione/Polonia (organizzazione tribunali ordinari)

Il contributo analizza, nel contesto della crisi dello Stato di diritto che interessa attualmente l’ordinamento polacco, la recente pronuncia resa dalla Corte di giustizia nella causa C-192/18 Commissione/Polonia, ad esito di una procedura d’infrazione avente ad oggetto la legge polacca di modifica dell’organizzazione dei tribunali ordinari. Dopo aver brevemente richiamato le iniziative int [...]

continua a leggere »

Affinità e divergenze fra le sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland

Il presente contributo offre una prima analisi congiunta delle sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland collocandole nel più ampio dibattito concernente il completamento del mercato unico digitale. Se dette pronunce hanno offerto l’occasione di giungere a una prima, seppur parziale, sistemazione giurisprudenziale della c.d. economia collaborativa, molte questioni sono rimaste ancora irrisolte, sopr [...]

continua a leggere »

Quando il ruling preventivo diviene aiuto di stato: il caso Fiat Crysler Finance Europe Ltd.

Nota a sentenza del Tribunale dell'Unione europea del 24 settembre 2019, cause riunite T-755/15 e T-759/15, Granducato del Lussemburgo e Fiat Chrysler Finance Europe Ltd c. Commissione europea, in tema di sgravi fiscali in materia di imposte dirette concessi da un Paese membro dell'Unione euroepa a società multinazionali e costituenti aiuti di Stato illegalmente concessi. Per il testo comple [...]

continua a leggere »

La recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in merito all’inadempimento agli obblighi previsti dagli articoli 2 e 19 TUE: evolutionary or revolutionary road per la tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea?

Il contributo si propone di esaminare gli sviluppi della recente giurisprudenza della Corte di giustizia in merito alla violazione dello Stato di diritto, ex art 2 TUE, e all’inadempimento da parte di alcuni  Stati membri, in particolare la Polonia, all’obbligo di predisporre “i rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva” previsto dall’art. 19 T [...]

continua a leggere »

L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea e orientamenti giurisprudenziali

Il contributo si propone di individuare i tratti essenziali del rapporto fra media e diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia. Muovendo dall'analisi dell'art. 10 della CEDU,  come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'Uomo, la disamina si sposta sull'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, con l'obiettivo di evidenz [...]

Luci e ombre della legge di delegazione europea 2018 (e del sistema di trasposizione degli obblighi UE previsto dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234) con particolare riguardo alla materia penale

Il 1° ottobre 2019 è stata approvata la nuova legge di delegazione europea 2018, L. n. 117 del 4 ottobre 2019, strumento con il quale l’ordinamento nazionale adempie agli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea. Il contributo, in primo luogo, intende esaminare la struttura della legge di delegazione con particolare riferimento alle disposizioni relative alla materia penale [...]

continua a leggere »

The TopFit judgment on amateur sport and its potential aftermath on the relationship between EU law and dual careers of athletes

The Author analyses the principle of law stated by the Court of Justice in the TopFit case in the field of amateur sport and proposes a reading of the judgment extending to the topic of student-athletes’ mobility within EU Member States. According to the Author, the recognition that the practice of amateur sport is governed by Articles 18 and 21 TFEU regardless of the non-economic nature of the [...]

continua a leggere »