I profili di rilevanza doganale nel Trade and Cooperation Agreement (TCA)

1. Il Trade and Cooperation Agreement (TCA) si propone di contribuire alla realizzazione di «un partenariato ambizioso, di ampia portata ed equilibrato sotteso da parità di condizioni per una concorrenza aperta e leale e per lo sviluppo sostenibile, tramite quadri efficaci e solidi di sussidi e per la concorrenza e l’impegno a mantenere gli elevati livelli rispettivi di protezione nei settori [...]

continua a leggere »

I diritti di proprietà intellettuale post-Brexit: dall’armonizzazione a un TRIPs Agreement “rafforzato”

I profili di discontinuità nella disciplina della proprietà intellettuale dopo la Brexit Già all’indomani del referendum del 2016 fu subito chiaro che la Brexit avrebbe assunto uno speciale rilievo per la proprietà intellettuale: sia perché gran parte dei diritti IP hanno una durata prolungata, quando non potenzialmente illimitata, cosicché la transizione da un regime giuridico a un altro [...]

continua a leggere »

L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e i servizi finanziari

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito è a tutti gli effetti un Paese terzo. Terminato il periodo di transazione previsto dall’Accordo tra Londra e Bruxelles, durante il quale restava ferma l’applicazione del diritto eurounitario al Regno Unito nella fase intercorrente tra la data di uscita ufficiale (1° Febbraio 2020) e il 31 dicembre 2020, dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l'Accordo s [...]

continua a leggere »

L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e il diritto internazionale privato.

La cooperazione giudiziaria in materia civile: una hard Brexit? L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito, faticosamente raggiunto negli ultimi giorni di dicembre 2020 prima della scadenza del periodo transitorio fissato dall’accordo di recesso, mentre contiene un’apposita sezione dedicata alla cooperazione giudiziaria in materia penale (Pa [...]

continua a leggere »

Gli accordi commerciali e di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito: brevi analisi settore per settore 

Facendo seguito alla newsletter speciale del 10 febbraio scorso, dedicata alla pubblicazione di una raccolta di segnalazioni contenenti una breve analisi delle principali materie disciplinate dagli accordi, Eurojus pubblica una nuova raccolta di segnalazioni che offrono una analisi delle materie disciplinate dagli accordi e non incluse nella precedente raccolta. Interventi concisi, puntuali, di [...]

continua a leggere »

La perdita della cittadinanza dell’Unione europea alla luce del principio di proporzionalità

Il rapporto di complementarietà fra la cittadinanza di uno Stato membro e la cittadinanza europea continua a sollevare dubbi interpretativi, nonostante la apparentemente chiara formulazione dell’art. 20 TFUE. Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, la competenza esclusiva degli Stati membri in materia di cittadinanza impedisce qualsiasi sindacato di merito o di opportunità sui crit [...]

continua a leggere »

Il Tribunale dell’UE annulla una decisione della Commissione in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da COVID-19: verso un irrigidimento dell’applicazione del Quadro temporaneo? (causa T-665/20)

Con sentenza del 9 giugno 2021 (Sentenza Ryanair/Commissione, causa T-665/20), il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione che approvava l’aiuto di Stato della Germania a favore della compagnia aerea tedesca Condor Flugdienst GmbH (Decisione C(2020) 2795 final, relativa all’aiuto di Stato SA.56867). In conformità con l’obbligo previsto all’articolo 108, [...]

continua a leggere »

Novità in materia di protezione dei dati personali: la Commissione europea adotta nuove clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali verso paesi terzi a norma del regolamento 2016/679 UE

  Le “clausole contrattuali tipo” sono previsioni standard elaborate dalla Commissione europea al fine di garantire un livello adeguato di protezione del trasferimento dei dati da un titolare o responsabile del trattamento stabilito nell’Unione ad un titolare o responsabile del trattamento stabilito in un paese terzo. In passato, le clausole contrattuali tipo in materia di prote [...]

continua a leggere »

I limiti della formula Plaumann in tema di diritto ambientale: brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-565/19 P, Carvalho e a. c. Parlamento e Consiglio

Con sentenza del 25 marzo 2021, Carvalho e a. c. Parlamento e Consiglio (C-565/19 P), la Corte di giustizia, confermando l’ordinanza del Tribunale dell’8 maggio 2019 (T-330/18), ha dichiarato irricevibile per difetto di legittimazione attiva il ricorso per annullamento presentato da Armando Carvalho e altri trentacinque soggetti privati contro alcuni atti normativi adottati dall’Unione e [...]

continua a leggere »

La Svizzera e l’Accordo Quadro Istituzionale alla luce dell’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione tra UE e Regno Unito

Le opinioni dall'autore sono ad egli solo riconducibili e non impegnano l'Amministrazione di appartenenza. Gli accordi bilaterali UE-Svizzera, una breve panoramica L’Unione Europea e la Svizzera hanno sviluppato relazioni articolate che si fondano su circa 120 accordi bilaterali sottoscritti negli anni, in primis il fondamentale Accordo di Libero Scambio del 1972, in particolare nelle aree del [...]

continua a leggere »