The normative values of the European Green Deal
Abstract
La Comunicazione sul Green Deal europeo (GDE) del 2019 ha inaugurato una straordinaria stagione di riforme: ma quali sono gli elementi caratterizzanti del GDE? Si sostiene che il GDE esprime determinati valori normativi, i quali hanno informato le numerose riforme legislative e azioni politiche degli ultimi quattro anni. L’articolo esamina il significato e il contenuto di questi valori [...]
La cooperazione fra gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione europea per l’attuazione dello Spazio Unico Europeo della Mobilità: l’opportunità del Next Generation EU
The paper deals with the role of European Law on The European Space of Mobility based mainly on Soft Law rules to be taken into consideration and implemented/forwarded from Member States ( art. 4 (3) TEU). The EU choices appear to be based on ( i) the rules on Cohesion, (ii) on the “modal equilibrium” in order to achieve efficiency and environment protection and (iii) on the service od general [...]
Le crisi bancarie al vaglio della Corte di giustizia. Osservazioni sulla sentenza del 19 luglio 2016, causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri
1. Introduzione
Con sentenza resa lo scorso 19 luglio, nella causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri, la Corte di giustizia si è pronunciata, in via pregiudiziale, sulla conformità rispetto a diverse disposizioni del diritto dell’Unione, di alcune misure concernenti la «condivisione degli oneri da parte degli azionisti e dei creditori subordinati» degli istituti di credito, c.d. burden sharing [...]
In vigore dal 1° luglio 2015 le nuove norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione europea (insieme con il regolamento stesso)
1. Inquadramento normativo
Sulla base giuridica dell’art. 224 del RP Tribunale (in prosieguo RP Trib) del 2015 (su cui v. qui), il Tribunale, riunito in seduta plenaria (art. 42 RP Trib.), ha adottato il 20 maggio 2015 le nuove norme pratiche di esecuzione del RP Trib. (GUUE L 152), le quali hanno abrogato e sostituito (i) le precedenti istruzioni al cancelliere del 5 luglio 2007 (GUUE L 232) [...]
Insider trading e direttiva Market Abuse: la nozione di «informazione precisa» torna al vaglio della Corte di giustizia
1. Premessa.
Nell’ambito delle misure adottate dall’Unione europea in materia di mercati di capitali, quelle concernenti la regolamentazione dell’insider trading hanno avuto, senza alcun dubbio, una storia particolarmente travagliata. Ciò è dovuto, in massima parte, alla sostanziale indifferenza con cui la maggior parte degli Stati membri vedevano la possibilità che determinati soggetti [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria