Volere è potere! L’attivazione della protezione temporanea per l’accoglienza dei profughi ucraini nell’Unione europea
1. Tra le gravi conseguenze dell’aggressione militare russa in Ucraina (cfr. M. Pedrazzi, L’aggressione russa all’Ucraina, l’Europa e la comunità internazionale, in questa Rivista) vi è la fuga di civili più veloce dalla seconda guerra mondiale (principalmente donne, minori e anziani, in quanto in virtù di un decreto promulgato a seguito dell’introduzione della legge ma [...]
Refuge ou asile? La situation de Carles Puigdemont en Belgique au regard du droit de l’Union européenne – Asilo o rifugio? Il caso Carles Puigdemont in Belgio e il diritto dell’Unione europea
Quoique largement circonscrite à la Belgique, l’agitation médiatique provoquée par l’arrivée à Bruxelles de Carles Puigdemont et de certains de ses proches soulève d’intéressants points de droit quant à leur situation sur le territoire d’un autre Etat membre de l’Union. Attisée par les déclarations imprudentes d’un secrétaire d’Etat belge à l'Asile et à la Migration, T [...]
La Corte interpreta gli «imperiosi motivi di sicurezza nazionale» che giustificano l’allontanamento della persona rifugiata da uno Stato membro: la sentenza H.T.
1. Premessa
Con la sentenza del 24 giugno 2015, H.T. c. Land Baden-Württemberg, C-373/13, la Corte ha affrontato il tema della revoca del permesso di soggiorno a una persona rifugiata in uno Stato membro, con riferimento agli artt. 21, parr. 2 e 3, e 24, parr. 1 e 2, della direttiva 2004/83/CE.
Tale direttiva - applicabile ratione temporis al caso di specie, ma oggetto di successiva rifusione a [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria