La dichiarazione UE–Turchia sulla migrazione: un trattato concluso in violazione delle prerogative del Parlamento?
L’UE e la Turchia hanno recentemente adottato una Dichiarazione (nell’originale: EU-Turkey Statement; di seguito: Dichiarazione), in forza della quale la Grecia ha già espulso decine di migranti in posizione irregolare. La Dichiarazione è stata oggetto di numerose critiche (Chetail; Labayle and de Bruycker; Mandal; Peers; Roman). Si è espresso, in particolare, il timore che la Dichiarazione [...]
EU Fundamental values, immigration and integration: a shared responsibility
Speech by H.E. Sandro Gozi, State Secretary for European Affairs,
on the occasion of the high-level seminar on:
‘EU FUNDAMENTAL VALUES, IMMIGRATION AND INTEGRATION: A SHARED RESPONSIBILITY’
2 February 2016, Strasbourg
First of all, let me thank you Bert, Minister Koenders, for your warm welcome and for this precious opportunity to share our views and experience and for the chance to be h [...]
Il ricollocamento: appena nato è già finito?
1. La minaccia paventata da alcuni paesi dell’Europa orientale all’indomani dell’adozione delle due decisioni istitutive di misure temporanee nel settore della protezione internazionale, a beneficio dell’Italia e della Grecia, in deroga alla norma prevista all’articolo 13, par. 1, del regolamento Dublino III (decisione (UE) 2015/1523, decisione (UE) 2015/1601), si è concretizzata. Tale [...]
Immigrazione e sicurezza delle frontiere: la Commissione avanza un’ambiziosa proposta per creare una guardia di frontiera europea, ma gli Stati membri lo permetteranno?
Il c.d. “pacchetto frontiere”
Il 15 dicembre 2015 la Commissione europea ha presentato una serie di proposte nel tentativo di offrire una risposta efficace alla difficile situazione del sistema di gestione delle frontiere europee messo a dura prova dalla “crisi dei rifugiati” e dalla minaccia di attacchi terroristici.
Il c.d. pacchetto frontiere si compone, tra l’altro, di alcune propo [...]
Attentats terroristes de Paris : fluctuat nec mergitur, envers et contre tout*
Le carnage abominable commis dans les rues de Paris, ce vendredi soir, fait resurgir nombre d’interrogations déjà posées dans ces mêmes colonnes et restées sans réponses, il y a dix mois à peine.
Semblables et pourtant différentes, ces questions interpellent la société européenne autant que la société française. Elles obligent à ne pas laisser notre émotion prendre le pas sur [...]
Verso un vertice internazionale ed europeo sull’ immigrazione: quali prospettive?
1. Il vertice internazionale che si terrà a La Valletta l’11–12 novembre 2015 per discutere dei profili più urgenti e problematici relativi alla tematica dell’immigrazione rappresenta l’occasione per formulare alcuni rilievi e proposte in argomento. L’appuntamento vedrà la partecipazione, oltre che degli Stati membri dell’UE, di organizzazioni internazionali e region [...]
Corte di giustizia e diritto al ricongiungimento familiare: verso un diritto davvero “fondamentale” nell’ordinamento dell’Unione?
1. Introduzione
Non senza “travagliate” negoziazioni, l'adozione della direttiva 2003/86 ha rappresentato il raggiungimento, a livello di Unione europea, di un obiettivo essenziale per una politica di immigrazione “comunitarizzata”, ovvero l' armonizzazione delle forme e condizioni di esercizio del diritto al ricongiungimento dei cittadini di Paesi terzi con i propri familiari, anch'essi [...]
Da Strasburgo una condanna e un chiaro messaggio sul trattamento dei migranti: rispettare i diritti umani anche in situazioni di emergenza
Con sentenza del primo settembre 2015 - Khlaifia e altri c. Italia (ric. n. 16483/12) - la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per l’illegittima privazione della libertà di alcuni cittadini tunisini, per la loro detenzione in condizioni degradanti sull’Isola di Lampedusa e per l’espulsione collettiva degli stessi, in aperta violazione delle garanzie procedurali pr [...]
“To quota” or “not to quota”? The EU facing effective solidarity in its Asylum Policy
1. Introduction
The night between the 18th and the 19th of April 2015, more than 800 people perished in the Sicily Channel, in the umpteenth shipwreck in the Mediterranean Sea, in the attempt to reach Italy and Europe for a better life. The majority of them were coming from lands were war, dictatorship and violence are everyday reality.
To face this ‘emergency’ the EU Institutions decide [...]
La bussola dell’emergenza migranti
Segnaliamo che lo scorso 22 giugno 2015 è apparso su Il Sole 24 ore un articolo di Alessia Di Pascale (docente di diritto degli stranieri presso l'Università di Milano), insieme con Rossella Cadeo (giornalista de Il Sole 24 ore), che illustra i principali concetti e parole chiave per comprendere l'attuale emergenza migratoria. Per gentile concessione de Il Sole 24 ore, riportiamo l'articolo sull [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria