Diritti di indagati e imputati nei procedimenti penali: le prime conclusioni dell’Avvocato generale in materia
Sono state pubblicate lo scorso 7 maggio 2015 le conclusioni dell’Avvocato generale, Yves Bot, relative al primo rinvio pregiudiziale (causa C-216/14) avente ad oggetto l’interpretazione delle direttive 2010/64/UE e 2012/13/UE, rispettivamente concernenti il diritto all’interpretazione e alla traduzione e il diritto all’informazione nei procedimenti penali. Si tratta di due strumenti norma [...]
La trasposizione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali
Il d. lgs. 1 luglio 2014, n. 101, che entrerà in vigore il prossimo 16 agosto, dà attuazione (con lievissimo ritardo rispetto al termine previsto per la sua trasposizione, il 2 giugno 2014) alla direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali, che appronta tre tipi di garanzie che gli Stati membri devono assicurare, nei loro sistemi processuali nazionali, a protezione d [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria