Erika Colombo
Dottoranda in diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su Eurojus:
La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo
Il 17 dicembre 2020 si è conclusa la procedura d’infrazione avviata più di tre anni prima dalla Commissione europea nei confronti dell’Ungheria, per violazione di norme in materia di riconoscimento della protezione internazionale e in materia di rimpatri (causa C-808/18, Commissione c. Ungheria). Si tratta dell’ennesima pronuncia nel settore del diritto d’asilo che vede come protagonista […]
Rimpatri, irricevibilità delle domande di asilo e trattenimenti nelle zone di transito: spunti interpretativi della Corte di giustizia
Il 14 maggio 2020, la Corte di giustizia si è pronunciata in merito alle cause riunite C-924/19 PPU e C-925/19 PPU, approfondendo alcuni temi chiave in materia di diritto d’asilo. Tra i molteplici profili d’interesse affrontati dal giudice europeo, la sentenza ha fornito l’occasione per indagare la natura del ricorso che deve essere assicurato nell’ambito […]
La Cassazione pone un freno ad un MAE emesso dalla Polonia: possibile incompatibilità della nuova legge sulla magistratura con il diritto ad un processo equo
Con la sentenza n. 15294/2020, la sesta sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio una decisione di esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dalla Polonia, dando rilievo all’attuale situazione in essere nel Paese, per quanto concerne il rispetto dei principi fondanti lo stato di diritto. La Corte ha fatto applicazione della giurisprudenza europea […]
Il meccanismo di ricollocazione dei richiedenti asilo davanti alla Corte di giustizia: spunti di riflessione per il legislatore dell’Unione
L’articolo si propone di approfondire il processo di creazione e successiva attuazione delle decisioni sulla ricollocazione adottate dal Consiglio nel 2015, sulla base dell’articolo 78, paragrafo 3, del TFUE. Questi atti non legislativi hanno istituito un meccanismo temporaneo ed eccezionale per la ricollocazione dei richiedenti asilo dall’Italia e dalla Grecia verso altri Stati membri. L’articolo […]
Il Tribunale di Milano dà rilevanza al primato del diritto europeo nella disciplina dell’asilo
Con un decreto pubblicato il 13 novembre 2019 (R.G. 20031/19), il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, ha attribuito rilievo al principio del primato del diritto dell’Unione, disapplicando una norma interna contrastante con la disciplina europea in materia di asilo e facendo diretta […]
Le conclusioni dell’Avvocato Generale Sharpston sulle Relocation Decisions: la condanna dei Paesi convenuti per preservare lo Stato di diritto e il principio di solidarietà
Il ruolo della protezione umanitaria nel panorama normativo europeo e le possibili implicazioni della sua abolizione