Camilla Burelli
Nata nel 1992, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2017, discutendo una tesi in diritto dell’Unione europea dal titolo “Le misure di esecuzione ai sensi dell’articolo 263, quarto comma, TFUE. Effettivo ampliamento della legittimazione a impugnare dei soggetti privati?” (relatore Prof. Massimo Condinanzi), riportando la votazione di 110 cum laude.
Durante gli studi ha svolto un periodo di ricerca presso il Centre de droit européen dell’Università Panthéon Assas di Parigi.
Da maggio 2017 collabora con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano e, da settembre 2018, è dottoranda di ricerca nel medesimo Ateneo con un progetto di ricerca sulla discrezionalità della Commissione europea nell’ambito della procedura di infrazione (tutor Prof.ssa Chiara Amalfitano). Nel 2020 ha prestato servizio in qualità di esperta presso la Struttura di missione per le procedure di infrazione del Dipartimento per le Politiche Europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da settembre 2021 è assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano.
Articoli pubblicati su Eurojus:
- Oltre Inuit: il Tribunale afferma l’esistenza di atti non legislativi a portata generale che non rientrano nella nozione di «atti regolamentari» ai sensi dell’art. 263, comma 4, TFUE
In data 8 giugno 2021, il Tribunale ha pronunciato un’ordinanza che merita di essere segnalata per la portata innovativa del […]
- Il mantenimento dello status di lavoratore autonomo per il cittadino dell’Unione che ha perso il lavoro. Breve commento al caso Gusa
Premessa. Il trattamento del cittadino europeo “inattivo” nella giurisprudenza della Corte di giustizia Com’è noto, la libera circolazione delle persone costituisce, […]
- Il caso Polisario. Una nuova condizione di accesso alla giustizia dei ricorrenti non privilegiati? Brevi riflessioni intorno al tema della “territorialità”
1. Introduzione Con la sentenza del 21 dicembre 2016, resa nel caso Consiglio c. Front Polisario (Causa C-104/16 P), la […]
Per categoria
- articoli (403)
- segnalazioni (219)