Context specific and structural changes in EU restrictive measures adopted in reaction to Russia’s aggression on Ukraine
Dal febbraio 2022, lo scoppio della guerra in Ucraina ha cambiato l'Unione sotto molti aspetti. Questo articolo intende presentare i recenti sviluppi della prassi sanzionatoria in risposta all'aggressione della Russia, illustrando importanti cambiamenti nel design, attuazione e applicazione delle misure restrittive dell'UE. Più precisamente, verranno evidenziati alcuni aspetti distintivi al fine [...]
L’aggressione russa all’Ucraina, l’Europa e la comunità internazionale
Il gravissimo attacco russo all’Ucraina, in pieno svolgimento, e le reazioni e controreazioni molteplici che esso sta scatenando, tanto in Europa quanto a livello più ampio, sono destinati a produrre cambiamenti profondi e di lungo periodo nelle relazioni internazionali ed in molte istituzioni operanti in ambito regionale e mondiale. La prima conseguenza è stata la paralisi del Consiglio di si [...]
La Russia annuncia (senza sorpresa) il recesso dal Consiglio d’Europa
Ormai da diverse settimane la crisi concernente l’aggressione armata dell’Ucraina da parte della Russia ha riverberato i propri effetti anche sul Consiglio d’Europa e sul funzionamento del sistema CEDU.
Il primo passo è stato rappresentato dalle misure adottate dal Comitato dei Ministri: il 25 febbraio 2022, infatti, il Comitato dei Ministri hadecisodi sospendere, con effetto immediato, la [...]
Unione europea e Russia: la ricerca di una dialogo tra “la dama” e “l’orso”
Il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini, è stata promossa all’unanimità dai coordinatori dei gruppi in Commissione esteri (Afet) del Parlamento europeo, come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea (S. Monici). Il discorso introduttivo tenuto durante l’audizione tocca anche il tema delle relazioni tra l’Unione europ [...]
Gli interventi dell’Unione europea per sostenere i produttori maggiormente colpiti dall’embargo russo
L’occupazione e l’annessione della Crimea alla Russia tra febbraio e marzo di quest’anno e l’azione di supporto diretta e indiretta ai ribelli operanti nell’est del paese, sono state condannate dalla comunità internazionale. Gli Stati Uniti e poi l’Unione europea (UE) non si sono limitate ad una presa di posizione politica ma hanno introdotto severe sanzioni nei confronti di esponenti [...]
Strasburgo e Kiev ratificano l’accordo di associazione UE – Ucraina
Il 16 settembre 2014, in collegamento video, il Parlamento europeo (PE) in seduta plenaria a Strasburgo e la Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino, a Kiev hanno ratificato l’accordo di associazione (AA) UE-Ucraina. Il consenso è arrivato a grandissima maggioranza: dal PE 535 sì, 127 no, 35 astenuti, da Kiev si sono espressi tutti i 355 deputati presenti in aula a favore (su un totale di 450), [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria