La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea?
Abstract
Il Tribunale costituzionale tedesco ha ritenuto che la sentenza Weiss della Corte di giustizia dell’Unione europea e il piano di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) della Banca centrale europea costituiscano atti ultra vires. Il Tribunale ha inoltre stabilito che gli atti ultra vires non possono trovare applicazione in Germania e non producono effetti vincolanti nei confronti [...]
La BCE segue l’esempio di FED, Bank of England e Nippon Ginko: il Quantitative Easing approda anche nell’Eurozona
Il 16 gennaio scorso, lo stesso giorno in cui sono state pubblicate le conclusioni dell’A.G. Cruz Villalón nel caso Gauweiler et Alii c. Deutscher Bundestag – meglio noto come “programma OMT”- (cfr. S. Cafaro, Della legittimità del programma OMT della BCE, per ora… ovvero: le conclusioni dell’avvocato generale Cruz Villalón nel caso Gauweiler et alii c. Deutscher Bundestag, in www.s [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria