Natalia Latronico
dott.ssa Natalia Latronico
Dottoranda in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
A proposito del “disco verde” dato dall’Accademia della Crusca all’aggettivo unionale
Lo scorso 28 marzo, cogliendo l’occasione del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, l’Accademia della Crusca ha voluto pronunciarsi (dando il via libera) sull’uso del termine unionale quale aggettivo relazionale derivato da dell’Unione, da molti contrastato (v. contributo già pubblicato sulla rivista Eurojus, 1.6.2015) e, ciononostante, utilizzato sempre più spesso dalle stesse istituzioni dell’Unione (da […]
È attivo il nuovo motore di ricerca ECLI per reperire la giurisprudenza della Corte di giustizia e di alcuni Stati membri, ma non (ancora?) dell’Italia
Dallo scorso 4 maggio è attivo sul portale europeo della giustizia “European e-Justice” il nuovo motore di ricerca ECLI (identificatore europeo della giurisprudenza, o “European Case Law Identifier”). Questo motore di ricerca si fonda, appunto, sull’ECLI, che è un nuovo standard di citazione ideato a livello europeo per consentire di reperire e citare in modo […]
Editoria: l’AGCM apre un’istruttoria sull’acquisizione di RCS Libri da parte di Mondadori
Nella sua adunanza del 21 gennaio 2016, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un procedimento istruttorio ai sensi dell’art. 16 comma 4 della legge nazionale per la tutela della concorrenza (Legge 10 ottobre 1990 n. 287) al fine di verificare se l’operazione di concentrazione, consistente nell’acquisizione di RCS Libri da […]
Post Danmark II: nuove indicazioni dalla Corte di giustizia sulla legittimità dei sistemi di sconto praticati da un’impresa in posizione dominante
1. Introduzione Con sentenza pronunciata il 6 ottobre 2015 nella causa C-23/14, Post Danmark A/S contro Konkurrencerådet (di seguito “Post Danmark II”, per distinguerla da un precedente procedimento che ha visto coinvolte le medesime parti), la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sul tema della legittimità, con riferimento all’articolo 102 TFUE, dei sistemi di […]
L’uso del termine “unionale” anziché “dell’Unione” (o “comunitario”), ovvero quando le parole sono importanti
Ai più potrà essere sfuggito, ma per gli addetti ai lavori si tratta di una questione ormai nota. Sempre più spesso, negli ultimi tempi, si incontra nelle traduzioni italiane di atti giuridici dell’Unione il termine “unionale”, ad indicare ciò che – prima del Trattato di Lisbona – veniva designato con l’aggettivo “comunitario”. Un esempio per […]