Jacopo Alberti
Professore associato di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Ferrara e Avvocato iscritto al Foro di Milano.
Si occupa prevalentemente dell’evoluzione della struttura istituzionale dell’Unione europea. Approccia il tema con la tesi dottorato (Le agenzie dell’Unione europea, 2014, relatore prof. Condinanzi, pubblicata nel 2018 per i tipi di Giuffrè) e, successivamente, grazie ad un assegno di ricerca finanziato da Banca Sella S.p.A. (presso l’Università di Milano) e dal PRIN sulla codificazione del procedimento amministrativo dell’Unione europea (presso l’Università di Pavia).
Relatore con il Prof. Giuseppe Tesauro al XXVII Convegno FIDE sul tema del riparto di competenze tra Unione e Stati membri (Budapest, 2016), attualmente coordina il Modulo Jean Monnet on EU Specialized Judicial Protection.
Dal giugno 2019, cura con Filippo Croci Giurisprudenza Antitrust Milanese.
Elenco delle pubblicazioni
***
Articoli pubblicati su eurojus:
E’ possibile applicare le Convenzioni di Bruxelles e Roma nei confronti del Regno Unito, una volta che quest’ultimo sarà uscito dall’Unione europea? Nel perdurante stallo dei negoziati, l’articolo affronta questo interrogativo, che incrocia questioni di diritto internazionale pubblico, privato e dell’Unione europea. Alla domanda (per alcuni versi puramente speculativa, per altri non priva di implicazioni […]
Come sovente accade, i problemi contingenti (Grexit) hanno distolto l’attenzione da questioni più generali che pure ben potrebbero, se non risolvere quegli stessi problemi, quantomeno ostacolarne la riproposizione. Vero è, però, che la Relazione “Completare l’Unione economica e monetaria dell’Europa”, presentata il 22 giugno 2015 dai cinque Presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale […]
Introduzione Dopo la sconfitta sul fronte delle vendite allo scoperto e su quello della Tobin Tax, Londra esce vittoriosa dall’azione di annullamento promossa davanti al Tribunale nei confronti delle scelte della BCE sull’ubicazione delle c.d. controparti centrali (o, secondo la più comune terminologia inglese, clearing houses). Le clearing houses sono infrastrutture finanziarie che, interponendosi fra […]
1. Premessa Il “discorso di Londra” pronunciato da Draghi nel luglio 2012 si apriva con una similitudine, politicamente meno incisiva del famoso whatever it takes e per questo meno conosciuta, ma ugualmente evocativa. Vale la pena ricordarla: “The euro is like a bumblebee. This is a mystery of nature because it shouldn’t fly but instead […]
Nel medesimo giorno in cui la Corte di giustizia ha sostanzialmente bocciato il progetto di accordo di adesione dell’Unione alla CEDU, sono state presentate le conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-409/13, Consiglio c. Commissione. Il ricorrente aveva impugnato una semplice lettera con cui l’allora Vice-commissario O. Rehn informava i Presidenti di Consiglio e Parlamento che […]