Filippo Croci
Nato nel 1989, si è laureato nell’ottobre 2013, discutendo una tesi in diritto dell’Unione europea dal titolo “L’impatto della crisi finanziaria sulla disciplina e sulla prassi degli aiuti di Stato al settore bancario” (relatore: Prof. Massimo Condinanzi), riportando la votazione di 110 cum laude.
Dall’ottobre 2013 collabora con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritti e istituzioni presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi intitolata “Il ruolo del principio di solidarietà tra Stati membri dell’UE nell’ambito della governance economica europea” (relatori: Prof. Alberto Oddenino e Prof. Francesco Costamagna). Ha vinto il Premio Riccardo Monaco, bandito dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI), per la migliore tesi di dottorato discussa nel 2017 su aspetti giuridici dell’integrazione europea.
Nel 2016 ha svolto un soggiorno di ricerca presso il Centre de droit européen dell’Université Paris II – Panthéon-Assas.
Nel 2017 è stato stagiaire presso la Corte di giustizia dell’Unione europea (cabinet del Vicepresidente della Corte di giustizia, Prof. Antonio Tizzano).
Tra il 2017 e il 2018 è stato borsista presso l’Università degli Studi di Torino.
Tra il 2018 e il 2019 è stato titolare di borsa per ricerca post-dottorale presso l’Università degli Studi di Milano bandita dalla Fondazione Fratelli Confalonieri.
Dal 2020 è assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano.
Articoli pubblicati su Eurojus:
Il 25 dicembre 2015 è entrato in vigore il regolamento (UE, Euratom) n. 2015/2422 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, recante modifica del protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”), già oggetto di revisione, da ultimo, nel 2012, con la riforma attuata con il regolamento n. 741/2012. […]
Lo scorso 3 aprile il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noti gli esiti della consultazione pubblica on line, in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari, avviata il 7 novembre 2014. Tale iniziativa era stata promossa in vista della piena applicabilità, a decorrere dal 13 dicembre 2014, di gran parte delle disposizioni […]
Nel corso della riunione informale dei membri del Consiglio europeo tenutasi lo scorso 12 febbraio, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha presentato una Analytical Note intitolata “Preparing for Next Steps on Better Economic Governance in the Euro Area”, contestualmente pubblicata sul sito internet della Commissione. Il documento, redatto dallo stesso Juncker in stretta […]
Il 2 dicembre 2014 la Corte di giustizia (causa C-196/13, Commissione c. Italia) ha irrogato sanzioni pecuniarie di rilevante entità nei confronti dell’Italia, all’esito di una seconda procedura di infrazione ex art. 260, par. 2, TFUE . Tale procedura, definita di manquement sur manquement, consente, come noto, di accertare (ed eventualmente sanzionare) la mancata ottemperanza, […]
Il discorso tenuto il 13 gennaio scorso dal presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, al Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, rappresenta l’“ultimo atto” del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, il c.d. “semestre italiano”, che, per la verità, si era già formalmente concluso il 31 dicembre 2014 (per la scheda di sintesi […]