EU private international law and agreements as to succession in married and unmarried couples
Abstract
L’Unione europea ha cercato di raggiungere l’armonizzazione del diritto internazionale privato in materia di successioni ed in materia di rapporti patrimoniali fra coniugi o partner rispettivamente tramite il regolamento 650/2012 ed i regolamenti 2016/1103 e 2016/1104. Il presente contributo affronta i problemi legati alla sovrapposizione e all’applicazione combinata delle due dive [...]
La prima pronuncia della Corte di giustizia sul regolamento successioni: la circolazione dei diritti reali immobiliari in contrasto con la lex rei sitae
1. Introduzione
Con la sentenza del 12 ottobre 2017 nella causa Kubicka ( C-218/16), la Corte di giustizia risponde per la prima volta ad un quesito interpretativo in merito al regolamento successioni (regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012, per un commento v. post di Vallar G.) scegliendo di privilegiare la possibilità di garantire efficacia all’estero ad un testamento redatto in appl [...]
Verso l’applicazione del nuovo regolamento (UE) n. 650/2012 in materia di successioni
1. Introduzione
Il regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo sarà applicabile alle successioni delle persone decedute a partire dal 17 agosto 2015.
[...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria