Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară
Abstract:
L’articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia R.I. c. Inspecţia Judiciară, in merito al ruolo dell’ispettore capo dell’ispettorato giudiziario in Romania e alla compatibilità dei suoi poteri con il diritto dell’Unione. Dopo aver ripercorso le tappe della controversia in sede nazionale, si procederà all’analisi della pronuncia con cui la Corte di giustizia ha chi [...]
First and Last Word: Can Constitutional Courts and the Court of Justice of the EU Speak Common Words?
Abstract
No precise connection can be established between the CJEU’s case law on the rule of law and the independence of the judiciary and the one based on judicial cooperation with constitutional courts in countries not experiencing immediate threats to democracy. However, the paper suggests that constitutional courts should offer virtuous examples in interpreting primacy of EU law. Recent rul [...]
Quando una pronuncia in materia di protezione dei dati personali diventa l’occasione per ribadire il principio d’indipendenza della magistratura
La sentenza del 24 marzo 2022 della Corte di giustizia dell’Unione delimita un confine ben preciso alle competenze e ai poteri di controllo delle autorità garanti nazionali per la privacy. La pronuncia infatti sottrae alle autorità indipendenti ogni controllo circa l’attività svolta dalle autorità giurisdizionali interpretando estensivamente il disposto dell’art. 55 del Regolamento 679/2 [...]
La nozione di tribunale costituito per legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce di alcune recenti sentenze
Nel corso del tempo e, soprattutto, in anni recenti, sia la Corte di giustizia dell'Unione europea, sia la Corte europea dei diritti dell'uomo hanno avuto modo di occuparsi di questioni connesse all'indipendenza e all'imparzialità del potere giudiziario. Invece, la costituzione per legge, intesa quale diritto fondamentale e requisito degli organi giudiziari riconosciuto sia dall'articolo 47 della [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria