Il criterio di “equivalenza verticale” in caso di applicazione e interpretazione del diritto nazionale da parte delle istituzioni UE nel contesto dell’unione bancaria
Abstract
Il contributo si interroga sulle implicazioni rispetto all’obbligo di leale cooperazione ex art. 4 par. 3 TUE, della previsione di cui all’art. 4 par. 3 del Regolamento (UE) 1024/2013. Con questa norma sono infatti conferiti ad un'istituzione dell'Unione (la BCE) il potere e la responsabilità di applicare il diritto nazionale, delineandosi così, in quello specifico contesto, una re [...]
Autonomia alla BCE e politica fiscale europea: le chiavi della crescita comune – Un’analisi critica della Politeia del Ministro Savona
A commento del documento programmatico del Ministro per le Politiche Europee Paolo Savona (Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa), già apparso su questa Rivista, la redazione è lieta di pubblicare il saggio critico "Autonomia alla BCE e politica fiscale europea: le chiavi della crescita comune - Un’analisi critica della Politeia del Ministro Savona" a firma della prof.s [...]
Dialogo, ma con fermezza: la Corte di giustizia “salva” il programma OMT
1. Introduzione
Con una recente e attesa sentenza (causa C-62/14, Gauweiler e altri c. Deutscher Bundestag), già oggetto di diversi commenti (su sidiblog, federalismi.it, eulawanalysis, europaeuslaw, verfassungsblog), la Corte di giustizia ha confermato la legittimità del programma OMT della Banca centrale europea, pronunciandosi nell’ambito del primo rinvio pregiudiziale del Tribunale costit [...]
L’ultimo atto delle tensioni euro-britanniche al Kirchberg? il Tribunale annulla la decisione della BCE sulle clearing houses
Introduzione
Dopo la sconfitta sul fronte delle vendite allo scoperto e su quello della Tobin Tax, Londra esce vittoriosa dall’azione di annullamento promossa davanti al Tribunale nei confronti delle scelte della BCE sull’ubicazione delle c.d. controparti centrali (o, secondo la più comune terminologia inglese, clearing houses).
Le clearing houses sono infrastrutture finanziarie che, interp [...]
BCE: un passo verso la trasparenza delle scelte di politica monetaria
Il 19 febbraio scorso la BCE ha reso pubblica, per la prima volta, la minuta della seduta del Consiglio direttivo del 21-22 gennaio 2015, con la quale si è dato avvio al quantitative easing programme.
La pubblicazione tiene fede all’impegno, del luglio 2014, di modifica della normativa regolamentare interna, con cui l’istituzione di Francoforte ha inteso dimostrare l’impegno e l’apertu [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria