Il Tribunale si pronuncia sugli aiuti di Stato concessi dalla Regione autonoma della Sardegna e conferma la decisione della Commissione n. 1861/2017

1. Con tre decisioni dal contenuto analogo emanate il 13 maggio 2020 (si vedano: sentenza easyJet/Commissione, causa T-8/18; sentenza Volotea/Commissione, causa T-607/17; sentenza Germanwings/Commissione, causa T-716-17), il Tribunale dell’Unione europea si è pronunciato su un regime di aiuti di Stato, istituito dalla Regione autonoma della Sardegna con legge regionale n. 10/2010, volto al pote [...]

continua a leggere »

The Liberalization of Water Services under EU Law and the Human Right to Water

Sommario: L’articolo approfondisce il tema del rapporto tra la liberalizzazione dei servizi idrici all’interno dell’Unione europea e la protezione del diritto umano all’acqua. Descrive il quadro giuridico dei cosiddetti servizi di interesse economico generale (SIEG) al fine di valutare la possibilità di migliorare la protezione del diritto all’acqua mediante la legislazione secondaria d [...]

continua a leggere »

Calcio spagnolo e aiuti di stato: un’altra sconfitta per la Commissione

1. Dopo la sentenza del Tribunale del 26/2/2019 (T-865/16) che ha annullato la decisione della Commissione sugli aiuti di Stato concessi al Barcellona, al Real Madrid, all’Atletico Osasuna e all’Atletic Club sotto forma di privilegio fiscale relativo all’imposta sulle società (Decisione (UE) 2016/2391) e la sentenza del 22/5/2019 (T-791/16) che ha annullato la decisione della Commissione su [...]

continua a leggere »

Quando il ruling preventivo diviene aiuto di stato: il caso Fiat Crysler Finance Europe Ltd.

Nota a sentenza del Tribunale dell'Unione europea del 24 settembre 2019, cause riunite T-755/15 e T-759/15, Granducato del Lussemburgo e Fiat Chrysler Finance Europe Ltd c. Commissione europea, in tema di sgravi fiscali in materia di imposte dirette concessi da un Paese membro dell'Unione euroepa a società multinazionali e costituenti aiuti di Stato illegalmente concessi. Per il testo comple [...]

continua a leggere »

Il private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato nella giurisprudenza italiana

Versione riveduta della relazione presentata in occasione del convegno “I confini dell’aiuto di Stato: nozione, recupero e private enforcement”, organizzato dal Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione Antitrust Italiana (AAI) e dalla Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), Università degli Studi di Milano, 25 no [...]

continua a leggere »

Il salvataggio di Banca Tercas non è un aiuto di Stato secondo il Tribunale dell’Unione europea

Abstract Il presente scritto ripercorre i diversi passaggi della vicenda relativa all’operazione di salvataggio di Banca Tercas, posta in essere, mediante la copertura del suo deficit patrimoniale e la concessione di determinate garanzie, da un consorzio tra banche, il Fondo interbancario di tutela dei depositi, che la Commissione europea ha qualificato come aiuti di Stato incompatibili con le [...]

continua a leggere »

Ancora sulla nozione di aiuto: l’imputazione allo Stato di una misura di incentivazione

Testo, aggiornato, della relazione “Ancora sulla nozione di aiuto: l’imputazione allo Stato di una misura di incentivazione”, svolta nell’ambito del Convegno annuale di AIDEN, Gli aiuti di stato profili generali e problematiche energetiche, 1° luglio 2019, Palazzo EDISON, Foro Buonaparte 31, Milano. Sommario: 1. La nozione generale di aiuto di Stato: l’ontologicadimensione pubblica [...]

continua a leggere »

La nozione di aiuto di Stato

Relazione presentata al Convegno AIDEN “Gli aiuti di Stato. Profili generali e problematiche energetiche”, Milano, 1° luglio 2019. SOMMARIO: 1. Cenni preliminari – 2. La nozione di aiuto di Stato: l’esistenza di un vantaggio economico. – 3. Segue: la selettività dell’aiuto. – 4. Il pregiudizio alla concorrenza e al commercio tra gli scambi tra gli Stati membri. Relazione Co [...]

continua a leggere »

Aiuti di Stato e arbitrati

Relazione presentata al Convegno AIDEN “Gli aiuti di Stato. Profili generali e problematiche energetiche”, Milano, 1° luglio 2019.   Sommario: 1. Bilateral Investment Treaty (BIT), Trattato sulla Carta dell’energia e diritto europeo; 2. Lodo arbitrale e disciplina degli aiuti di Stato: il caso Micula; 3. La sentenza Achmea della Corte di giustizia e il rapporto tra arbitrati inte [...]

continua a leggere »

Aiuti di Stato e risarcimento del danno

Relazione presentata al Convegno AIDEN “Gli aiuti di Stato. Profili generali e problematiche energetiche”, Milano, 1° luglio 2019.   Sommario: I. Ratio dell’azione risarcitoria e private enforcement del diritto UE in materia di aiuti. – II. Seconda parte, quindi: ricostruzione dei diversi scenari e profili critici. – A. Azione risarcitoria contro lo Stato per violazione del d [...]

continua a leggere »