Gli aiuti di Stato nella Costituzione italiana e nell’ordinamento europeo
Relazione presentata al Convegno AIDEN “Gli aiuti di Stato. Profili generali e problematiche energetiche”, Milano, 1° luglio 2019.
Sommario: 1. Fra Costituzione e norme UE. – 2. La questione degli aiuti di Stato in Costituzione. – 3. Le leggi di incentivazione.
Relazione Prof. Luciani [...]
La legittimazione ad agire per annullamento di un atto regolamentare da parte di soggetti che dimostrino un interesse individuale: il caso Montessori/Ferracci in materia di aiuti di Stato e le esenzioni fiscali ICI/IMU agli enti ecclesiastici
Pubblichiamo nel seguito un interessante contributo del Prof. Caggiano_23.12.2018. [...]
Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa
Il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona ieri ha reso pubblico il documento programmatico "Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa", che è stato inviato alle autorità europee.
E' un intervento di ampio respiro, che delinea la visione europea del Ministro (se non dell'intero Governo) e chiama a riflessioni congiunte giuristi ed economisti. Proprio nell'auspicio di [...]
Il rapporto “particolare” tra gli aiuti di Stato e il giudicato
Con le due sentenze “gemelle” dello scorso 11 luglio (cause T-185/15 e T-186/15), il Tribunale ritorna sul rapporto tra gli aiuti di Stato e il valore del giudicato nazionale.
Data la particolarità della materia, non può sfuggire come il Giudice europeo (punti 176 e seguenti) si sia posto sulla stessa linea della Corte di giustizia nella sentenza Lucchini (causa C-119/05 del 18 luglio 2007) [...]
La vicenda Apple e gli aiuti di Stato irlandesi: la mela, il bastone e la carota
1. Nella vicenda dei vantaggi fiscali concessi alla Apple dall’Irlanda c’è davvero di tutto: l’obbligo di recupero imposto all’Irlanda per la cifra strabiliante di 13 miliardi di Euro; il paradosso di uno Stato membro (l’Irlanda, appunto) che non vuole questi soldi ed ha deciso di appellare la decisione della Commissione (insieme alla Apple); il precedente Commissario europeo alla conco [...]
Le crisi bancarie al vaglio della Corte di giustizia. Osservazioni sulla sentenza del 19 luglio 2016, causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri
1. Introduzione
Con sentenza resa lo scorso 19 luglio, nella causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri, la Corte di giustizia si è pronunciata, in via pregiudiziale, sulla conformità rispetto a diverse disposizioni del diritto dell’Unione, di alcune misure concernenti la «condivisione degli oneri da parte degli azionisti e dei creditori subordinati» degli istituti di credito, c.d. burden sharing [...]
Prove generali di bail-in: il caso delle banche italiane
1. Le ragioni dell’impiego della c.d. resolution
Com’è noto, la Banca d’Italia, con provvedimento del 21 novembre 2015, approvato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze il 22 novembre 2015, ha disposto l’avvio di un programma di risoluzione (o resolution) di quattro banche italiane, che da febbraio dello stesso anno erano sottoposte ad amministrazione straordinaria: Banca Marche, B [...]
Nuove sanzioni all’Italia per mancato recupero degli aiuti di Stato: Corte di giustizia 17 settembre 2015 (Commissione c. Italia, C-367/14)
1. Con sentenza del 17 settembre 2015 (Commissione c. Italia, C-367/14), la Corte di giustizia ha condannato l’Italia al pagamento di penalità semestrale di 12 milioni di euro e ad una somma forfettaria di 30 milioni di euro quale sanzione per non aver adottato le misure necessarie a dare esecuzione della sentenza del 6 ottobre 2011(Commissione c. Italia, C-302/09), concernente il mancato recup [...]
Sviluppi (imminenti?) e criticità nella politica europea degli investimenti: il caso relativo all’Accordo di libero scambio con Singapore e spunti dalle vicende relative al caso Micula
1. La politica europea degli investimenti: stato dei negoziati conclusi e in corso.
A valle delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona agli odierni artt. 206 e 207 TFUE (già artt. 131 e 133 TCE), la politica commerciale comune dell’Unione europea estende oggi il suo ambito di applicazione alla disciplina degli investimenti esteri diretti. Benché la nozione di investimento estero diret [...]
Fra selettività e risorse statali: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di aiuti di Stato (casi Santander, Autogrill España e Taxi londinesi).
I. Premessa.
Il divieto di cui all’art. 107(1) TFUE copre le misure statali che, mediante l’uso di risorse pubbliche, attribuiscono un vantaggio economico selettivo e appaiono idonee a pregiudicare la concorrenza e il commercio intracomunitario. Anche nel nuovo (e più permissivo) regime che deriva dalla c.d. modernizzazione della disciplina degli aiuti di Stato (oggetto peraltro di un recent [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria