Elisabetta Bergamini
Prof.ssa Associata di Diritto internazionale, Università degli Studi di Udine
Articoli pubblicati su Eurojus:
EU private international law and agreements as to succession in married and unmarried couples
Abstract L’Unione europea ha cercato di raggiungere l’armonizzazione del diritto internazionale privato in materia di successioni ed in materia di rapporti patrimoniali fra coniugi o partner rispettivamente tramite il regolamento 650/2012 ed i regolamenti 2016/1103 e 2016/1104. Il presente contributo affronta i problemi legati alla sovrapposizione e all’applicazione combinata delle due diverse discipline con riferimento […]
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte di giustizia
Partendo dall’evoluzione nell’Unione europea del quadro giuridico dedicato alla protezione dei diritti umani, questo saggio si concentra sull’influenza della Dichiarazione universale sui diritti dell’uomo sugli organi giudiziari dell’Unione europea. La ricerca si basa sulle conclusioni degli avvocati generali e sulla recente giurisprudenza della Corte di giustizia, principalmente nel campo della lotta al terrorismo, della politica […]
La Corte di giustizia e le incompatibilità all’esercizio della professione di avvocato: l’abito non fa il monaco… e la toga non fa l’avvocato
Abstract: Con la sentenza Monachos Eirinaios del 7 maggio 2019 la Corte di giustizia coglie l’occasione per pronunciarsi sul difficile rapporto fra i requisiti per l’accesso alla professione di avvocato in esercizio del diritto di stabilimento in uno Stato diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica ai sensi della direttiva 98/5 e i requisiti […]
La Corte di giustizia e il diritto di visita dei nonni: sentenza Valcheva c. Babanarakis
Nell’ambito della tutela delle relazioni familiari fra adulti e minori per lungo tempo l’interesse è sembrato soffermarsi unicamente sul rapporto fra genitori e figli. Solo recentemente (quanto meno in Europa: per la situazione negli Stati Uniti si veda l’American Grandparents Association) è emersa la necessità di garantire un adeguato livello di tutela anche a quelle […]
La prima pronuncia della Corte di giustizia sul regolamento successioni: la circolazione dei diritti reali immobiliari in contrasto con la lex rei sitae
1. Introduzione Con la sentenza del 12 ottobre 2017 nella causa Kubicka ( C-218/16), la Corte di giustizia risponde per la prima volta ad un quesito interpretativo in merito al regolamento successioni (regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012, per un commento v. post di Vallar G.) scegliendo di privilegiare la possibilità di garantire […]
Contratti di convivenza e unioni civili: la nuova sfida per il diritto internazionale privato italiano e dell’Unione europea