Milano ufficialmente candidata ad accogliere la terza sezione della divisione centrale del tribunale unificato dei brevetti dopo l’uscita di scena di Londra
L’istituzione di un sistema unificato di risoluzione delle controversie in materia brevettuale fa parte, come noto, del più ampio quadro normativo predisposto a livello europeo nell’ambito della cooperazione rafforzata volta a istituire una tutela brevettuale unitaria tra gli Stati aderenti.
La cooperazione rafforzata, autorizzata dal Consiglio dell’Unione europea in data 10 marzo 2011 c [...]
L’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, il recesso del Regno Unito e la decisione della Corte Costituzionale tedesca sulla nullità dell’Atto di ratifica
Con la decisione 2011/167/UE del 10 marzo 2011 il Consiglio dell’Unione europea ha autorizzato una cooperazione rafforzata volta all’istituzione di un brevetto europeo ad effetti unitari. Sulla base di tale atto, il brevetto europeo ad effetti unitari è stato disciplinato dai regolamenti UE nn. 1257/2012 e 1260/2012. Ai sensi dei regolamenti citati, il titolare del brevetto può ott [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria