L’uso del termine “unionale” anziché “dell’Unione” (o “comunitario”), ovvero quando le parole sono importanti
Ai più potrà essere sfuggito, ma per gli addetti ai lavori si tratta di una questione ormai nota. Sempre più spesso, negli ultimi tempi, si incontra nelle traduzioni italiane di atti giuridici dell’Unione il termine “unionale”, ad indicare ciò che – prima del Trattato di Lisbona – veniva designato con l’aggettivo “comunitario”.
Un esempio per tutti è la recente proposta di Re [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria