Regolamento europeo e-evidence. Deficitario dal punto di vista dello stato di diritto, superato dalla realtà e a lungo termine in contrasto con gli interessi europei
A livello europeo è in discussione una proposta relativa al c.d. regolamento E-Evidence, che mira ad avviare un radicale cambio di paradigma rispetto all’accesso transfrontaliero ai dati salvati nel c.d. cloud. Il contributo si pone nel coro delle voci critiche, invocando una revisione della proposta di regolamento volta a renderla conforme ai requisiti costituzionali minimi dell’Unione europ [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria