Affinità e divergenze fra le sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland
Il presente contributo offre una prima analisi congiunta delle sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland collocandole nel più ampio dibattito concernente il completamento del mercato unico digitale. Se dette pronunce hanno offerto l’occasione di giungere a una prima, seppur parziale, sistemazione giurisprudenziale della c.d. economia collaborativa, molte questioni sono rimaste ancora irrisolte, sopr [...]
Luci ed ombre delle proposte di direttiva a tutela dei consumatori in prospettiva di un mercato unico digitale europeo
1. Premessa
Dopo il fallimento dei negoziati riguardanti il regolamento relativo ad un diritto comune europeo della vendita (c. d. CESL), che hanno portato al ritiro della relativa proposta, la neo-insidiata Commissione, presieduta da Jean Claude Juncker, come annunciava nel suo programma di lavoro per il 2015, ha adottato il 9 dicembre dello stesso anno due proposte di direttiva al fine di con [...]
“Un primo passo verso un mercato unico digitale”: è stato adottato il regolamento sull’accesso aperto a internet e sull’abolizione dei sovrapprezzi di roaming
Il 27 ottobre 2015 il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure riguardanti l’accesso ad un internet aperto e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al r [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria