Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară
Abstract:
L’articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia R.I. c. Inspecţia Judiciară, in merito al ruolo dell’ispettore capo dell’ispettorato giudiziario in Romania e alla compatibilità dei suoi poteri con il diritto dell’Unione. Dopo aver ripercorso le tappe della controversia in sede nazionale, si procederà all’analisi della pronuncia con cui la Corte di giustizia ha chi [...]
‘The devil is not in the detail, but in the context’. Commento alle conclusioni dell’Avvocato generale Collins nella causa R.I. c. Inspecţia Judiciară
Nelle conclusioni presentate nella causa Asociația «Forumul Judecătorilor din România», da cui è tratto il titolo del presente commento breve, l’Avvocato generale Bobek ha affermato che «il diavolo non si nasconde nei dettagli, ma nel contesto» (par. 274), per indicare come elementi apparentemente non problematici del funzionamento dell’Ispettorato giudiziario rumeno possono perdere [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria