• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

ARTICOLI


  • Intelligenza artificiale e protezione del consumatore nelle piattaforme online

    14/07/2025

    di Nicola Ruccia
  • Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione

    02/07/2025

    di Maria Patrin

RELAZIONI


  • Le misure di armonizzazione dell’Unione europea in materia di cibersicurezza: profili istituzionali e basi giuridiche

    14/07/2025

    di Davide Diverio

SEGNALAZIONI


  • Sequestro probatorio di dati contenuti in supporti informatici e previo controllo indipendente: la Cassazione rileva il contrasto con il diritto UE senza risolverlo

    14/07/2025

    di Christoph Simon Thun Hohestein Welsperg
  • Pubblicato il (nuovo) regolamento sulle carte di identità biometriche

    07/07/2025

    di Alessandra Lang
  • La decisione della Corte di giustizia europea nel caso Kinsa: quali conseguenze per il délit de solidarité italiano?

    01/07/2025

    di Giulia Mentasti
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato