• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Luglio - Settembre
2023
10.3
Luglio - Settembre 2023 | 10.3

ARTICOLI


  • La tutela penale della bandiera dell’Unione europea. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 30510/2023 della Corte di Cassazione

    30/09/2023

    di Carlo Curti Gialdino
  • L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn

    23/09/2023

    di Lorenzo Cecchetti
  • La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?

    18/09/2023

    di Alessandra Pietrobon
  • Concentrazioni e controlli: la sentenza Towercast e i suoi effetti

    18/09/2023

    di Andrea Manenti
  • Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară

    30/07/2023

    di Susanna Picariello
  • L’uso dei dati personali di ubicazione e relativi al traffico per la ricerca di persone scomparse nel sistema dell’Unione europea

    24/07/2023

    di Serena Crespi
  • Quando la violazione della privacy costituisce un illecito antitrust: quali rimedi nell’ordinamento UE?

    21/07/2023

    di Cinzia Peraro
  • Context specific and structural changes in EU restrictive measures adopted in reaction to Russia’s aggression on Ukraine

    17/07/2023

    di Sara Poli e Francesca Finelli
  • La Procura europea e l’effettività della cooperazione giudiziaria in materia penale: tutele disomogenee e reali progressi.

    03/07/2023

    di Benedetta Minucci

SEGNALAZIONI


  • Anche per il Consiglio Nazionale Forense la Corte di giustizia è un “ufficio giudiziario” ove svolgere la pratica forense

    18/09/2023

    di Ester Latorre
  • I nuovi avvocati specialisti, anche in diritto dell’Unione europea

    24/07/2023

    di Ester Latorre
  • Verso una “cittadinanza di residenza”? La Corte di giustizia conferma l’evoluzione in corso

    24/07/2023

    di Francesco Gatta
  • La “muzzle law” polacca al vaglio della Corte di giustizia: una prima lettura della sentenza resa nella causa C-204/21, Commissione c. Polonia (vita privata dei giudici)

    10/07/2023

    di Edda Savoldelli
  • L’ordinanza n. 106 del 2023 della Corte costituzionale: le sanzioni nella politica comune della pesca davanti allo spettro dei controlimiti

    03/07/2023

    di Cristiana Fioravanti

INTERVENTI


  • In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia

    04/09/2023

    di Simone Marinai, Marcello Di Filippo e Marco Gestri
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato