no commentsD

Pubblicato il (nuovo) regolamento sulle carte di identità biometriche

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 giugno 2025 è pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1208 del Consiglio del 12 giugno 2025 sul […]...
no commentsD

Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione

A partire dalla ben nota sentenza Plaumann, l’approccio della Corte di giusitizia alla legittimazione ad agire è rimasta restrittiva. Ciononostante, […]...
no commentsD

La decisione della Corte di giustizia europea nel caso Kinsa: quali conseguenze per il délit de solidarité italiano?

Con la sentenza dello scorso 3 giugno, resa nel caso Kinsa (causa C-460/2023), la Grande Sezione della Corte di giustizia […]...
no commentsD

Le conclusioni dell’AG Ćapeta in Commissione c. Ungheria e l’uso a sé stante dell’art. 2 TUE

Il contributo analizza criticamente le conclusioni dell’Avvocata Generale Ćapeta nella causa Commissione c. Ungheria, relativa alla cosiddetta “legge sulla propaganda”,  […]...
no commentsD

Recensione a G. MUSCOLO, A. MASSOLO (eds.), Navigating the DMA. Application Across National Jurisdictions, Concurrences, Paris – New York – London, 2025

Il volume di Muscolo e Massolo è particolarmente interessante ed attuale. Esso tratta, infatti, di un aspetto, fino a questo […]...
no commentsD

Visti di ingresso ed esclusione del preavviso di rigetto. Ragioni di efficienza o compressione dei diritti?

Con decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, il legislatore italiano ha escluso l’applicazione del c.d. preavviso di rigetto per i […]...
no commentsD

La politica energetica dell’UE quale “laboratorio sperimentale” per la solidarietà europea

Le sentenze sul caso Opal hanno segnato uno spartiacque nella definizione di una politica energetica dell’Unione basata sul bilanciamento tra […]...
no commentsD

Frontex e le operazioni di rimpatrio nei Paesi terzi: vincoli giuridici e prospettive operative

L’esternalizzazione delle politiche migratorie dell’UE, intesa come cooperazione con Paesi terzi per gestire flussi e rimpatri continua a sollevare problematiche. […]...
no commentsD

La nuova proposta della Commissione europea sul concetto di Paese terzo sicuro: revisione del connection criterion e dell’effetto sospensivo dell’impugnazione

Il contesto in cui si inserisce la proposta del 20 maggio 2025 Secondo quanto previsto dall’art. 77 del regolamento 2024/1348 […]...
no commentsD

Rapporti economici fra privati e accesso alla giustizia in situazioni di conflitto internazionale: profili di diritto internazionale e dell’Unione europea*

Il diritto internazionale generale si pone in modo indifferente rispetto all’effetto dell’ostilità tra Stati sui rapporti contrattuali (e il conseguente […]...
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy