no commentsD
no commentsD

Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale

Il 4 febbraio 2025 la Corte di giustizia si è pronunciata nella causa C-158/23 Keren, affrontando il tema degli obblighi […]...
no commentsD

Con una sentenza storica, ma a tratti contraddittoria, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita nel caso sulla Terra dei fuochi

Il 30 gennaio 2025 la Corte europea dei diritti umani (“la Corte”) si è pronunciata nel caso Cannavacciuolo e altri […]...
no commentsD

Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE

Partendo dall’analisi della sentenza Profi Credit Polska in materia di riapertura di un procedimento concluso con sentenza definitiva nello specifico […]...
no commentsD

Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei

ABSTRACT (ita) viene qui  analizzato il ruolo fondamentale dei valori europei (democrazia, Stato di diritto e solidarietà) nel funzionamento dell’Unione […]...
no commentsD

La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti

La riforma del 2024 può essere considerata una nuova tappa nel processo di “comunitarizzazione” dei settori dell’immigrazione e dell’asilo: per […]...
no commentsD

La “tragedia greca”, ovvero la crisi senza fine del diritto d’asilo in Grecia

Può sembrare un paradosso, eppure, proprio il Paese che ha dato nome al concetto giuridico di asilo (ἄσυλον = rifugio, […]...
no commentsD

Impugnativa degli atti dell’Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo

  Abstract Il presente studio ha avuto come oggetto una “rilettura” delle condizioni di impugnativa degli atti dell’Unione europea da […]...
no commentsD

E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure

ABSTRACT (ita) Il contributo analizza la recente Comunicazione sulla competitività adottata dalla Commissione europea il 29 gennaio, evidenziandone i limiti […]...
no commentsD

Verso l’applicazione trasversale del principio “digital by default” nel settore della cooperazione giudiziaria dell’Unione europea

  Abstract Il contributo ripercorre l’azione dell’Unione europea in tema di giustizia elettronica, nel cui ambito va ricondotta la recente […]...
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy