• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Ottobre - Dicembre
2022
9.4
Ottobre - Dicembre 2022 | 9.4

ARTICOLI


  • Lo Stato di diritto alla prova dell’allargamento dell’UE (o l’allargamento della UE alla prova dello Stato di diritto)

    16/12/2022

    di Mario Carta
  • L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani

    16/12/2022

    di Emilia Vermiglio
  • Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea?

    12/12/2022

    di Marilù Porchia
  • Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia

    09/12/2022

    di Matteo Ceolotto
  • L’influenza del diritto dell’Unione europea sulla sicurezza nazionale: l’art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l’altro in materia di privacy

    05/12/2022

    di Serena Crespi
  • La partecipazione esterna al mercato interno: ripensare ai modelli di cooperazione economica in Europa con Stati che non intendono aderire al progetto europeo

    21/11/2022

    di Paola Mariani
  • La disciplina del mercato delle cripto-attività nella proposta di regolamento dell’Unione europea

    04/11/2022

    di Giuseppina Pizzolante
  • Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon

    24/10/2022

    di Andrea Melchionda
  • The ESM Pandemic Crisis Support Facility: Fallen into Oblivion?

    17/10/2022

    di Mauro Megliani

ARTICOLI


  • L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani

    16/12/2022

    di Emilia Vermiglio
  • Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea?

    12/12/2022

    di Marilù Porchia
  • Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia

    09/12/2022

    di Matteo Ceolotto
  • L’influenza del diritto dell’Unione europea sulla sicurezza nazionale: l’art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l’altro in materia di privacy

    05/12/2022

    di Serena Crespi
  • La partecipazione esterna al mercato interno: ripensare ai modelli di cooperazione economica in Europa con Stati che non intendono aderire al progetto europeo

    21/11/2022

    di Paola Mariani
  • La disciplina del mercato delle cripto-attività nella proposta di regolamento dell’Unione europea

    04/11/2022

    di Giuseppina Pizzolante
  • Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon

    24/10/2022

    di Andrea Melchionda

RELAZIONI


  • I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive

    27/10/2022

    di Jacopo Alberti

RELAZIONI


  • I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive

    27/10/2022

    di Jacopo Alberti

SEGNALAZIONI


  • Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria

    31/12/2022

    di Cecilia Sanna
  • L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?

    19/12/2022

    di Giada Grattarola
  • Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa

    19/12/2022

    di Marco Pedrazzi
  • Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 2022

    09/12/2022

    di Federica Favuzza
  • La Direttiva sul salario minimo: un passo in avanti nonostante i limiti imposti dal Trattato all’azione del legislatore dell’Unione in materia di retribuzioni

    01/12/2022

    di Francesco Costamagna
  • L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea

    14/11/2022

    di Francesco Rossi Dal Pozzo

SEGNALAZIONI


  • Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria

    31/12/2022

    di Cecilia Sanna
  • L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?

    19/12/2022

    di Giada Grattarola
  • Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 2022

    09/12/2022

    di Federica Favuzza
  • La Direttiva sul salario minimo: un passo in avanti nonostante i limiti imposti dal Trattato all’azione del legislatore dell’Unione in materia di retribuzioni

    01/12/2022

    di Francesco Costamagna
  • L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea

    14/11/2022

    di Francesco Rossi Dal Pozzo
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato