• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Gennaio - Marzo
2020
7.1
Gennaio - Marzo 2020 | 7.1

ARTICOLI


  • Successione di leggi nel tempo e consegna del ricercato: i requisiti per la consegna si valutano secondo la legge applicata ai fatti

    30/03/2020

    di Matteo Aranci
  • La videosorveglianza occulta sui luoghi di lavoro secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo

    29/03/2020

    di Carmine Santoro
  • Recenti sviluppi nelle politiche di controllo migratorio in Europa

    23/03/2020

    di Francesco Gatta
  • Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu

    10/03/2020

    di Luca Lionello
  • Prime considerazioni sull’azione dell’Unione ai tempi del Coronavirus

    02/03/2020

    di Federico Casolari
  • La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia

    14/02/2020

    di Christian Ponti
  • La Corte di giustizia conferma il potenziale della procedura d’infrazione ai fini di tutela della rule of law. Brevi riflessioni a margine della sentenza Commissione/Polonia (organizzazione tribunali ordinari)

    10/02/2020

    di Elisa Cimador
  • Affinità e divergenze fra le sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland

    21/01/2020

    di Marco Inglese
  • Quando il ruling preventivo diviene aiuto di stato: il caso Fiat Crysler Finance Europe Ltd.

    21/01/2020

    di Samuel Bolis
  • La recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in merito all’inadempimento agli obblighi previsti dagli articoli 2 e 19 TUE: evolutionary or revolutionary road per la tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea?

    03/01/2020

    di Mario Carta

ARTICOLI


  • Successione di leggi nel tempo e consegna del ricercato: i requisiti per la consegna si valutano secondo la legge applicata ai fatti

    30/03/2020

    di Matteo Aranci
  • La videosorveglianza occulta sui luoghi di lavoro secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo

    29/03/2020

    di Carmine Santoro
  • Recenti sviluppi nelle politiche di controllo migratorio in Europa

    23/03/2020

    di Francesco Gatta
  • Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu

    10/03/2020

    di Luca Lionello
  • Prime considerazioni sull’azione dell’Unione ai tempi del Coronavirus

    02/03/2020

    di Federico Casolari
  • La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia

    14/02/2020

    di Christian Ponti
  • La Corte di giustizia conferma il potenziale della procedura d’infrazione ai fini di tutela della rule of law. Brevi riflessioni a margine della sentenza Commissione/Polonia (organizzazione tribunali ordinari)

    10/02/2020

    di Elisa Cimador
  • Affinità e divergenze fra le sentenze Elite Taxi e Airbnb Ireland

    21/01/2020

    di Marco Inglese
  • Quando il ruling preventivo diviene aiuto di stato: il caso Fiat Crysler Finance Europe Ltd.

    21/01/2020

    di Samuel Bolis
  • La recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in merito all’inadempimento agli obblighi previsti dagli articoli 2 e 19 TUE: evolutionary or revolutionary road per la tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea?

    03/01/2020

    di Mario Carta

SEGNALAZIONI


  • L’attività giurisdizionale delle Corti europee si adegua all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19

    27/03/2020

    di la redazione
  • Nuova edizione del volume UNIONE EUROPEA. TRATTATI

    20/03/2020

    di la redazione
  • Calcio spagnolo e aiuti di stato: un’altra sconfitta per la Commissione

    15/03/2020

    di Stefano Bastianon
  • La Corte europea dei diritti dell’uomo si pronuncia sulla cyber-violenza

    07/03/2020

    di Ester Latorre
  • Il COVID-19 ferma i trasferimenti Dublino da e per l’Italia

    02/03/2020

    di Cecilia Sanna
  • Nuove istruzioni pratiche alle parti per i procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia UE

    24/02/2020

    di Cecilia Sanna
  • Perché l’inglese rimane una delle lingue ufficiali e di lavoro dell’Unione europea nonostante la Brexit

    16/02/2020

    di Jacques Ziller
  • L’Accordo di recesso del Regno Unito pubblicato in Gazzetta ufficiale. Dalla sezione C … alla sezione L

    03/02/2020

    di Ilaria Anro
  • L’addio della Corte di giustizia dell’Unione europea ai suoi Membri britannici

    03/02/2020

    di Ilaria Anro
  • Il Tribunale di Milano dà rilevanza al primato del diritto europeo nella disciplina dell’asilo

    30/01/2020

    di Erika Colombo
  • Condizioni materiali di accoglienza e comportamenti gravemente violenti all’interno dei centri. La Corte di Giustizia torna a pronunciarsi sugli obblighi in capo agli Stati.

    30/01/2020

    di Chiara Cuttitta
  • “La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale”: qualche riflessione sul volume di Vittorio Manes e Valerio Napoleoni (Torino, Giappicchelli, 2019)

    03/01/2020

    di Chiara Amalfitano

SEGNALAZIONI


  • L’attività giurisdizionale delle Corti europee si adegua all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19

    27/03/2020

    di la redazione
  • Nuova edizione del volume UNIONE EUROPEA. TRATTATI

    20/03/2020

    di la redazione
  • Calcio spagnolo e aiuti di stato: un’altra sconfitta per la Commissione

    15/03/2020

    di Stefano Bastianon
  • La Corte europea dei diritti dell’uomo si pronuncia sulla cyber-violenza

    07/03/2020

    di Ester Latorre
  • Il COVID-19 ferma i trasferimenti Dublino da e per l’Italia

    02/03/2020

    di Cecilia Sanna
  • Nuove istruzioni pratiche alle parti per i procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia UE

    24/02/2020

    di Cecilia Sanna
  • Perché l’inglese rimane una delle lingue ufficiali e di lavoro dell’Unione europea nonostante la Brexit

    16/02/2020

    di Jacques Ziller
  • L’Accordo di recesso del Regno Unito pubblicato in Gazzetta ufficiale. Dalla sezione C … alla sezione L

    03/02/2020

    di Ilaria Anro
  • L’addio della Corte di giustizia dell’Unione europea ai suoi Membri britannici

    03/02/2020

    di Ilaria Anro
  • Il Tribunale di Milano dà rilevanza al primato del diritto europeo nella disciplina dell’asilo

    30/01/2020

    di Erika Colombo
  • Condizioni materiali di accoglienza e comportamenti gravemente violenti all’interno dei centri. La Corte di Giustizia torna a pronunciarsi sugli obblighi in capo agli Stati.

    30/01/2020

    di Chiara Cuttitta
  • “La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale”: qualche riflessione sul volume di Vittorio Manes e Valerio Napoleoni (Torino, Giappicchelli, 2019)

    03/01/2020

    di Chiara Amalfitano
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato