• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Luglio - Settembre
2020
7.3
Luglio - Settembre 2020 | 7.3

ARTICOLI


  • Il giudice di pace italiano al vaglio della Corte di giustizia UE. Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 16 luglio 2020, causa C-658/18, Governo della Repubblica italiana

    17/09/2020

    di Celeste Pesce
  • Il caso LG e altri c. Rina s.p.a. e Ente Registro Italiano Navale e la rilevazione del diritto consuetudinario: quale equilibrio tra competenze della Corte di giustizia e del giudice nazionale?

    14/09/2020

    di Maria Ferrara
  • La prassi recente nel procedimento di nomina della Commissione europea

    31/08/2020

    di Enza Cirone
  • Applicazioni di tracciamento a tutela della salute e protezione dei dati personali nell’era Covid-19: quale (nuovo) bilanciamento tra diritti?

    31/08/2020

    di Serena Crespi
  • In attesa di un vaccino per il Covid-19: una valutazione del peculiare rapporto tra vaccini e diritto della concorrenza

    22/07/2020

    di Riccardo Danelli
  • Dichiarazioni pubbliche omofobe come discriminazione diretta nelle condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro. Nota a margine della sentenza NH

    21/07/2020

    di Samuele Barbieri
  • La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea?

    20/07/2020

    di Filippo Donati
  • Aiuti di Stato e trasporto aereo: alcune precisazioni alla luce di tre recenti sentenze del Tribunale sul caso degli aeroporti sardi

    16/07/2020

    di Caterina Moro
  • Il ruolo della politica di coesione sociale, economica e territoriale dell’Unione europea nella risposta alla COVID-19

    14/07/2020

    di Ilaria Ottaviano
  • Riflessioni sulla possibilità e sull’opportunità di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Germania a causa della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul PSPP

    13/07/2020

    di Paola Mori
  • Protection of privacy: the right to confidentiality in working relationships

    13/07/2020

    di Armando Iadevaia e Marzia De Luca
  • Stuck in the middle with you…wondering what it is I should do. Some considerations on EU’s response to COVID-19

    11/07/2020

    di Giacomo Di Federico
  • La tutela dei dati personali e la portata territoriale dell’obbligo di deindicizzazione dei contenuti online

    08/07/2020

    di Angela Correra
  • Adempimento degli obblighi europei e potere sostitutivo dello Stato: un primo bilancio circa l’attuazione dell’art. 41 della legge n. 234 del 2012

    06/07/2020

    di Giulia D'Agnone
  • Information sharing of data related to cross border movement: travellers’ and migrants data protection

    06/07/2020

    di Flavia Rolando

ARTICOLI


  • Il giudice di pace italiano al vaglio della Corte di giustizia UE. Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 16 luglio 2020, causa C-658/18, Governo della Repubblica italiana

    17/09/2020

    di Celeste Pesce
  • Il caso LG e altri c. Rina s.p.a. e Ente Registro Italiano Navale e la rilevazione del diritto consuetudinario: quale equilibrio tra competenze della Corte di giustizia e del giudice nazionale?

    14/09/2020

    di Maria Ferrara
  • La prassi recente nel procedimento di nomina della Commissione europea

    31/08/2020

    di Enza Cirone
  • Applicazioni di tracciamento a tutela della salute e protezione dei dati personali nell’era Covid-19: quale (nuovo) bilanciamento tra diritti?

    31/08/2020

    di Serena Crespi
  • In attesa di un vaccino per il Covid-19: una valutazione del peculiare rapporto tra vaccini e diritto della concorrenza

    22/07/2020

    di Riccardo Danelli
  • Dichiarazioni pubbliche omofobe come discriminazione diretta nelle condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro. Nota a margine della sentenza NH

    21/07/2020

    di Samuele Barbieri
  • La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea?

    20/07/2020

    di Filippo Donati
  • Aiuti di Stato e trasporto aereo: alcune precisazioni alla luce di tre recenti sentenze del Tribunale sul caso degli aeroporti sardi

    16/07/2020

    di Caterina Moro
  • Il ruolo della politica di coesione sociale, economica e territoriale dell’Unione europea nella risposta alla COVID-19

    14/07/2020

    di Ilaria Ottaviano
  • Riflessioni sulla possibilità e sull’opportunità di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Germania a causa della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul PSPP

    13/07/2020

    di Paola Mori
  • Protection of privacy: the right to confidentiality in working relationships

    13/07/2020

    di Armando Iadevaia e Marzia De Luca
  • Stuck in the middle with you…wondering what it is I should do. Some considerations on EU’s response to COVID-19

    11/07/2020

    di Giacomo Di Federico
  • La tutela dei dati personali e la portata territoriale dell’obbligo di deindicizzazione dei contenuti online

    08/07/2020

    di Angela Correra
  • Adempimento degli obblighi europei e potere sostitutivo dello Stato: un primo bilancio circa l’attuazione dell’art. 41 della legge n. 234 del 2012

    06/07/2020

    di Giulia D'Agnone
  • Information sharing of data related to cross border movement: travellers’ and migrants data protection

    06/07/2020

    di Flavia Rolando

RELAZIONI


  • La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)

    07/09/2020

    di Bruno Nascimbene
  • Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato

    09/07/2020

    di Bruno Nascimbene e Alessia Di Pascale

RELAZIONI


  • La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)

    07/09/2020

    di Bruno Nascimbene
  • Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato

    09/07/2020

    di Bruno Nascimbene e Alessia Di Pascale

SEGNALAZIONI


  • Milano ufficialmente candidata ad accogliere la terza sezione della divisione centrale del tribunale unificato dei brevetti dopo l’uscita di scena di Londra

    23/09/2020

    di Caterina Moro
  • La situazione alla frontiera Greco-Turca e la (continua mancata) reazione dell’Unione europea

    14/09/2020

    di Margherita Bruti Liberati
  • EU-UK trade negotiations’ health check: Is state aid control really worth the trouble?*

    31/08/2020

    di Andrea Biondi e Luca Rubini
  • Le vittime di reati intenzionali violenti hanno diritto ad un indennizzo equo ed adeguato anche nelle situazioni puramente interne. Brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei ministri c. BV

    02/08/2020

    di Amedeo Arena
  • Nasce un nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Migrazioni, diritti, integrazione” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo

    17/07/2020

    di la redazione
  • Rimpatri, irricevibilità delle domande di asilo e trattenimenti nelle zone di transito: spunti interpretativi della Corte di giustizia

    02/07/2020

    di Erika Colombo

SEGNALAZIONI


  • Milano ufficialmente candidata ad accogliere la terza sezione della divisione centrale del tribunale unificato dei brevetti dopo l’uscita di scena di Londra

    23/09/2020

    di Caterina Moro
  • La situazione alla frontiera Greco-Turca e la (continua mancata) reazione dell’Unione europea

    14/09/2020

    di Margherita Bruti Liberati
  • EU-UK trade negotiations’ health check: Is state aid control really worth the trouble?*

    31/08/2020

    di Andrea Biondi e Luca Rubini
  • Le vittime di reati intenzionali violenti hanno diritto ad un indennizzo equo ed adeguato anche nelle situazioni puramente interne. Brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei ministri c. BV

    02/08/2020

    di Amedeo Arena
  • Nasce un nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Migrazioni, diritti, integrazione” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo

    17/07/2020

    di la redazione
  • Rimpatri, irricevibilità delle domande di asilo e trattenimenti nelle zone di transito: spunti interpretativi della Corte di giustizia

    02/07/2020

    di Erika Colombo

INTERVENTI


  • Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti

    28/09/2020

    di Alessia Di Pascale

INTERVENTI


  • Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti

    28/09/2020

    di Alessia Di Pascale
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato