• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Ottobre - Dicembre
2021
8.4
Ottobre - Dicembre 2021 | 8.4

ARTICOLI


  • La base giuridica dell’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Unione europea e Regno unito (TCA)

    20/12/2021

    di Mauro Gatti
  • Il protocollo sull’Irlanda del Nord fra “grazie” e disgrazie

    20/12/2021

    di Eleanor Spaventa
  • Il ruolo svolto dal Parlamento europeo nell’ambito dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione con il Regno Unito

    20/12/2021

    di Maria Eugenia Bartoloni
  • Nella partita giocata a Lussemburgo un rapace tedesco batte il Milan

    04/12/2021

    di Ginevra Greco
  • La nozione eurounitaria di “orario di lavoro”: premesse alla regolazione delle prestazioni a distanza

    08/11/2021

    di Federico Avanzi
  • Il suffragio attivo e passivo alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione europea residenti in uno Stato membro diverso da quello di origine: ricostruzione della disciplina vigente e proposte di modifica

    01/11/2021

    di Carlo Curti Gialdino
  • Verso un recesso de facto della Polonia dall’Unione europea?

    25/10/2021

    di Pietro Manzini
  • Il c.d. “caso Sharpston” e il difficile bilanciamento tra indipendenza del giudice e membership dell’Unione europea

    25/10/2021

    di Riccardo Torresan

ARTICOLI


  • La base giuridica dell’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Unione europea e Regno unito (TCA)

    20/12/2021

    di Mauro Gatti
  • Il protocollo sull’Irlanda del Nord fra “grazie” e disgrazie

    20/12/2021

    di Eleanor Spaventa
  • Il ruolo svolto dal Parlamento europeo nell’ambito dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione con il Regno Unito

    20/12/2021

    di Maria Eugenia Bartoloni
  • Nella partita giocata a Lussemburgo un rapace tedesco batte il Milan

    04/12/2021

    di Ginevra Greco
  • La nozione eurounitaria di “orario di lavoro”: premesse alla regolazione delle prestazioni a distanza

    08/11/2021

    di Federico Avanzi
  • Il suffragio attivo e passivo alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione europea residenti in uno Stato membro diverso da quello di origine: ricostruzione della disciplina vigente e proposte di modifica

    01/11/2021

    di Carlo Curti Gialdino
  • Verso un recesso de facto della Polonia dall’Unione europea?

    25/10/2021

    di Pietro Manzini
  • Il c.d. “caso Sharpston” e il difficile bilanciamento tra indipendenza del giudice e membership dell’Unione europea

    25/10/2021

    di Riccardo Torresan

RELAZIONI


  • Aiuti di Stato e stato di emergenza tra solidarietà e condizionalità

    22/11/2021

    di Francesco Rossi Dal Pozzo

RELAZIONI


  • Aiuti di Stato e stato di emergenza tra solidarietà e condizionalità

    22/11/2021

    di Francesco Rossi Dal Pozzo

SEGNALAZIONI


  • Dalla violazione dello Stato di diritto alla negazione del primato del diritto dell’Unione sul diritto interno: le derive della “questione polacca”

    31/12/2021

    di Cecilia Sanna
  • La Commissione davanti alle sfide dell’era digitale: un pacchetto di strumenti per sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione per il futuro del lavoro

    29/12/2021

    di Marina Pianoforte
  • Il recepimento della Direttiva Open Data: un punto di svolta per la ricerca in Italia?

    28/12/2021

    di Anna Fiorentini
  • Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: Uno scontro “tra titani” con gravi rischi per migranti e richiedenti protezione internazionale

    13/12/2021

    di Chiara Scissa
  • L’Italia recepisce la direttiva ECN+: principali novità e qualche riflessione

    06/12/2021

    di Giacomo Dalla Valentina
  • Quando il fato decide altrimenti. L’unità della famiglia dei titolari di protezione internazionale.

    18/10/2021

    di Alessia Di Pascale

SEGNALAZIONI


  • Dalla violazione dello Stato di diritto alla negazione del primato del diritto dell’Unione sul diritto interno: le derive della “questione polacca”

    31/12/2021

    di Cecilia Sanna
  • La Commissione davanti alle sfide dell’era digitale: un pacchetto di strumenti per sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione per il futuro del lavoro

    29/12/2021

    di Marina Pianoforte
  • Il recepimento della Direttiva Open Data: un punto di svolta per la ricerca in Italia?

    28/12/2021

    di Anna Fiorentini
  • Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: Uno scontro “tra titani” con gravi rischi per migranti e richiedenti protezione internazionale

    13/12/2021

    di Chiara Scissa
  • L’Italia recepisce la direttiva ECN+: principali novità e qualche riflessione

    06/12/2021

    di Giacomo Dalla Valentina
  • Quando il fato decide altrimenti. L’unità della famiglia dei titolari di protezione internazionale.

    18/10/2021

    di Alessia Di Pascale
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato