La riforma delle regole processuali del giudice dell’Unione europea
La riforma delle regole processuali del giudice dell’Unione europea
The Reform of the Rules of Procedure of the EU Courts
La réforme des règles de procédure du juge de l’Union européenne
Venerdì 16 dicembre 2016, ore 9.00
ATTENZIONE! In ragione delle numerose richieste di partecipazione pervenute, il Convegno è stato spostato in
Aula Pio XII
Via S. Antonio, 5 – Milano – Università degli Studi di Milano
8.30 – Registrazione dei partecipanti
9.00 – Saluti introduttivi: Prof.ssa Lorenza Violini
Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano
Presiede: Prof. Antonio Tizzano
Vice-Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea
Relazioni introduttive:
9.10 Prof. Fabrice Picod, Université Paris II – Panthéon-Assas
La justice dans l’avenir de l’Union européenne
9.35 Prof. Massimo Condinanzi, Università degli Studi di Milano
La refonte delle regole di procedura della Corte di giustizia tra continuità e innovazione
Interventi:
10.00 Michele Laterza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il ruolo delle parti diverse da quelle principali nel processo davanti al giudice dell’Unione
Discussant: Daniele Domenicucci, Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea
10.30 Emanuele Urzì, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche europee
La riapertura della fase orale nell’ambito del rinvio pregiudiziale
Discussant: Paolo Iannuccelli, Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea
11.00–11.20 Coffee break
11.20 Elisa Fois, Università degli Studi di Torino
Le modalità di trattamento delle cause dinanzi alla Corte di giustizia in funzione dell’esigenza di celerità
Discussant: Prof.ssa Chiara Amalfitano, Università degli Studi di Milano
11.50 Interventi programmati
- Prof. Roberto Mastroianni,Università degli Studi di Napoli Federico II
Le ordinanze delle Corte previste dall’art. 99 del regolamento di procedura
- Avv. Cesare Rizza, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP
Questioni pratiche e operative sollevate dalla riforma: la Corte e gli avvocati
- Yuliya Kaspiarovich, Global Studies Institut – Université de Genève
The reform of the rules of procedure of the EU Courts
- Nevin Alija, Universidade Católica Portuguesa
What is the Court hiding? The lack of dissenting opinions at the CJEU
- Adriano Maffeo,Università degli Studi di Napoli Federico II
I “terzi” nel rinvio pregiudiziale e la durata ragionevole del processo
12.40 – 13.00 Dibattito
13.00-14.30 Pranzo di lavoro
Presiede: Prof. Giuseppe Tesauro,
Presidente emerito della Corte costituzionale
Relazione introduttiva:
14.45 Maria Eugenia Martins Ribeiro, Già Presidente di Sezione del Tribunale dell’Unione europea
Le nouveau règlement de procédure du Tribunal de l’Union européenne: objectifs et quelques éléments d’une modernisation nécessaire
Interventi:
15.10 Chrysi D. Raftoyianni, Vassilis Christianos and Partners Law Firm
The language of EU litigation
Discussant: Prof.ssa Rita Ciccone, Università LUM “Jean Monnet”
15.40 Giacomo Gattinara, Servizio giuridico della Commissione europea
Le TFP est mort! Vive le TFP?
Discussant: Jacopo Alberti, Università degli Studi di Milano
16.10 Prof. Christina Eckes,University of Amsterdam, Vigijlenca Abazi, Maastricht University
Closed evidence in EU Courts
Discussant: Prof. Vassilis Christianos, University of Athens
16.40-17.00 Coffee break
17.00 Interventi programmati
- Marìa Pilar Ladròn, Universidad de Alcalà
L’évolution de l’organisation judiciaire de l’Union européenne, un pas en avant et un en arrière ?
- Serena Crespi, Università degli Studi di Milano Bicocca
Le nuove norme pratiche di esecuzione dei regolamenti di procedura della Corte, del Tribunale e del Tribunale della funzione pubblica: tra novità e incertezze
- Prof. Ivan Ingravallo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Equilibrio di genere e azioni positive nella riforma del Tribunale dell’Unione europea
- Prof. Vincenzo Salvatore, Università degli Studi dell’Insubria
Le controversie relative alla responsabilità contrattuale delle agenzie dell’Unione europea
17.40 – 18.00 Dibattito
18.00 Conclusioni: Prof. Bruno Nascimbene
Università degli Studi di Milano
Le lingue di lavoro sono italiano, inglese e francese. All’evento sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi da parte dell’Ordine Avvocati di Milano.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo: processoue.convegnounimi@eurojus.it
Con il patrocinio di