I segni dei tempi: unilateralismo o cooperazione? Riflessioni su alcuni recenti sviluppi nella politica commerciale dell’Unione europea
Abstract
Viviamo in un periodo epocale nel quale crisi e sfide multiple si intrecciano in modo significativo. Il commercio internazionale e la politica commerciale sono centrali in molte di queste crisi e sfide. Dal 2018 ad oggi la Commissione ha intrapreso molte iniziative, tra cui il 16 e il 17 giugno 2020 l’adozione di due documenti con i quali sono anche state lanciate due consultazioni p [...]
Convergere con la Cina sulle regole applicabili agli investimenti diretti esteri: la risposta dell’U.E. alla migrazione di tecnologia nel quadro turbolento delle attuali relazioni commerciali internazionali
Lo spunto per l’articolo è dato dalla ripresa, nel giugno 2019, e dall’accelerazione del negoziato bilaterale fra Unione europea e la Repubblica popolare cinese per la conclusione del comprehensive agreement sugli investimenti. Sullo sfondo c’è il piano decennale Made in China 2025, il c.d. going global, che ha come obiettivo quello di fare acquisire alla Cina la leadership tecnologica m [...]
Il declino dell’utopia multilaterale?
Non è la prima volta, nella storia del world trade law (prima con il GATT, oggi con il WTO) che l’approccio negoziale multilaterale entra in grave crisi.
Lo si vide già nel bel mezzo degli anni ’70 del secolo scorso quando, dopo 25 anni di ottimismo e di rounds negoziali tutti conclusi all’insegna di importanti progressi e di altisonanti annunci di successi, la crisi petrolifera mondiale [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria