Il Parlamento europeo ha votato: attivato l’art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria
1. “Tanto tuonò che piovve”: il Parlamento europeo, nella plenaria dello scorso 12 settembre, ha deciso di attivare la procedura ex art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria
Un voto storico – si tratta della prima volta per il Parlamento europeo – che ha avuto, nei giorni immediatamente precedenti e successivi, grande risonanza mediatica (anche in Italia, ex multis v. qui e qui), [...]
Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?
1. Lo stesso giorno (il 12 marzo 2018) in cui la Supreme Court of Ireland ha chiesto alla Corte di giustizia di pronunciarsi sul delicato binomio Brexit - mandato d’arresto europeo (nel prosieguo: MAE; v., per un primo commento, D. Giraldin, in questa Rivista), un altro giudice irlandese – la High Court – ha deciso di rinviare a Lussemburgo un’ulteriore (ed altrettanto stimolante) question [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria