Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia
Abstract
L’articolo è volto a ricostruire lo stato dell’arte della normativa e degli orientamenti pretori in tema di sanzioni doganali, esaminando più specificamente la recente evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia. In tale ambito, il ruolo della Corte di Lussemburgo rimane infatti centrale, atteso che il vigente Codice doganale dell’Unione (CDU) continua ad [...]
Integrazione “negativa” e principi “positivi” del diritto UE in materia tributaria
Se si esclude l’unione doganale, nei Trattati UE il diritto tributario riveste poca importanza ed ha una connotazione “negativa”, data dai limiti alle competenze UE in materia, la quale esprime un’integrazione tributaria sostanzialmente volta ad eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato interno. Tuttavia, si avverte da più parti l’esigenza di una maggiore integrazione tributar [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria