Digital Exceptionalism, Freedom of Expression and the Rule of Law: The Case of Targeting Terrorist Content Online
Abstract
Il presente contributo analizza l’approccio adottato dall’Unione Europea (UE) al fine di contrastare contenuti digitali illegali (o comunque nocivi) divulgati online, con un focus specifico sui contenuti di natura terroristica come regolamentati nel TERREG (Regolamento per il contrasto alla diffusione di contenuti ‘terroristici’ online). Quest’ultimo è emblematico delle nuove [...]
La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia
Questo articolo prende in esame una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha respinto un ricorso d’annullamento proposto dalla Repubblica ceca, il quale aveva ad oggetto la direttiva UE 2017/853 relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Il contributo si sofferma sull’interpretazione che la Corte ha dato in questa pronuncia ai [...]
La direttiva 2017/541/UE e il difficile bilanciamento tra esigenze di pubblica sicurezza e rispetto dei diritti umani
1. Premessa.
I diffusi attacchi perpetrati dal terrorismo di matrice jihadista in ogni parte del mondo, diventati più frequenti negli ultimi anni a causa dell’ascesa del Daesh (l’organizzazione terroristica autoproclamatasi Stato Islamico), hanno indotto l’Unione europea a modificare la propria normativa, non più adeguata a fronteggiare l’evoluzione delle modalità operative che il terr [...]
“Foreign Fighters” e l’attuazione nell’UE della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2178 (2015). Un altro caso di “legiferare in fretta, pentirsi con comodo…”?
1. Premessa
A fronte delle crescenti ostilità in Siria e in Iraq, nonché delle attività terroristiche diffuse oramai in tutto il mondo, gli Stati membri dell'UE si sono visti costretti ad affrontare il fenomeno dei c.d. “foreign fighters”. Il termine è usato per indicare i cittadini europei che lasciano l’Europa per militare in gruppi jihadisti e che, ulteriormente radicalizzati e acqui [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria